Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017 12:26

Patologie respiratorie ostruttive al Congresso Nazionale Pneumologia

Fornire ai giornalisti gli strumenti e le conoscenze utili al fine di diffondere messaggi che siano scientificamente accreditati e supportati dal parere di autorevoli esperti.

Con questi obiettivi l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha deciso di organizzare, nell’ambito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana che si terrà a Bologna dal 10 al 13 Giugno prossimi, un corso per giornalisti dal titolo “Le patologie respiratorie ostruttive cosa sono, come si curano e perché e come parlarne sui media”.

La partecipazione al corso, che avrà luogo nella mattinata del 10 giugno, è gratuita e riservata ai giornalisti (professionisti e/o pubblicisti) iscritti all’Ordine nazionale.  Il corso, organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Comunicazione Scientifica (SICS), si colloca nell’ambito delle numerose iniziative intraprese da AIPO al fine di rafforzare e consolidare il rapporto con chi si occupa di comunicazione medico scientifica.

AIPO, in qualità di società scientifica, intende infatti svolgere un ruolo importante nel garantire l’autorevolezza dei messaggi veicolati dai mass-media in campo pneumologico attraverso la relazione con i giornalisti impegnati nella comunicazione scientifica rivolta al grande pubblico.

«Dal punto di vista epidemiologico le patologie respiratorie ostruttive hanno assunto negli ultimi decenni i contorni di una vera e propria emergenza sanitaria» commenta Stefano Gasparini, presidente AIPO e Presidente del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana.

Il corso approfondirà gli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici delle principali patologie respiratorie ostruttive: asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Un intervento verrà inoltre dedicato alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

Sarà poi un giornalista a parlare di “Responsabilità ed etica nella corretta informazione sulle Patologie Respiratorie Ostruttive”. A chiudere la mattinata sarà una sessione sul ruolo delle società scientifiche nel garantire un’informazione scientifica corretta attraverso il rapporto con i media.

La Formazione Professionale Continua dei giornalisti (FPC) è un obbligo previsto dalla legge 148/2011, per tutti gli iscritti all’albo (elenco Professionisti e Pubblicisti). SICS – Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (provider accreditato per FPC), in collaborazione con l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha organizzato un corso di formazione e aggiornamento dedicato alle Patologie Respiratorie Ostruttive la cui incidenza in Italia e nel Mondo, sta assumendo connotati allarmanti fino a divenire una vera e propria emergenza per la sanità pubblica. L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), attraverso questo progetto, intende stabilire un rapporto strategico con i professionisti che si occupano di comunicazione scientifica. In qualità di Società Scientifica, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, può svolgere infatti un ruolo importante nel garantire l’autorevolezza dei messaggi veicolati dai mass-media in campo pneumologico. Il progetto è volto a stabilire una forma di collaborazione sinergica fra chi si occupa di attività medico-scientifica e chi ha il compito di comunicare alla popolazione generale le nuove scoperte in campo medico scientifico e le ripercussioni di tali scoperte sugli stili di vita e sulla salute dei cittadini.
Da un lato infatti la società scientifica svolge il ruolo di garante del valore scientifico della comunicazione e dall’altro si contribuisce a diffondere messaggi “educazionali” su patologie largamente diffuse nelle quali i comportamenti individuali sono fondamentali per ottenere effetti positivi sulla salute dei cittadini.
Il corso, oltre a fornire ai giornalisti i fondamentali elementi di conoscenza su queste patologie consentirà a chi si occupa di comunicazione scientifica di entrare in contatto con la società scientifica in maniera tale da favorire rapporti con una fonte di informazioni autorevole e certificata.
Le Patologie Respiratorie Ostruttive
L’incidenza delle patologie respiratorie ostruttive è in continuo ed allarmante aumento. È pertanto fondamentale che chi si occupa di divulgazione scientifica sia come comunicatore che come giornalista conosca bene la materia che deve comunicare al grande pubblico. Le due principali patologie respiratorie ostruttive sono l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Quest’ultima è la terza causa di morte in Europa (8%) dopo le malattie cardiovascolari (40%) e i tumori (25%) e la sua incidenza è in continuo aumento.
I disturbi respiratori del sonno
I disturbi respiratori del sonno, infine, ed in particolare la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) costituiscono un problema frequente e di rilevanza crescente nella società sia per i rischi di incidente, lavorativo e stradale, da sonnolenza diurna sia per le conseguenze cardiovascolari e neurologiche che hanno nel lungo periodo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.