Sanità 3 Gennaio 2023 10:45

Parlamento fermo per le feste, si riparte con il Decreto Aiuti Quater

Dopo l’approvazione al fotofinish della Legge di Bilancio 2023, parlamento fermo per le feste. Intanto il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al DL Milleproroghe: utilizzo della ricetta elettronica prorogata fino al 31 dicembre 2023
Parlamento fermo per le feste, si riparte con il Decreto Aiuti Quater

Mentre le Istituzioni festeggiano i 75 anni della Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, i parlamentari si godono qualche giorno di riposo in attesa della ripresa delle attività a partire da lunedì 9 gennaio.

Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, giusto in tempo per evitare l’esercizio provvisorio, alla Camera i lavori in Aula riprendono con la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto 18 novembre 2022, n. 176, il DL Aiuti Quater con “misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.

Al Senato invece si riparte con il provvedimento per la creazione di un fondo per favorire l’organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di viaggi della memoria nei campi di sterminio, con la conversione del Decreto-legge n. 185/2022 sulla “Cessione di equipaggiamenti militari all’Ucraina” e con la votazione per l’elezione di nove componenti effettivi e nove supplenti della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.

Intanto il 29 dicembre il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto Milleproroghe che tra le altre cose proroga le modalità di utilizzo di strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta elettronica e di utilizzo presso le farmacie del promemoria della ricetta elettronica fino al 31 dicembre 2023.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...