Sanità 6 Giugno 2022 12:50

Parlamento fermo, attenzione su elezioni comunali e referendum Giustizia

Nella settimana dal 6 all’11 giugno non ci saranno lavori d’Aula. Attesa per le comunicazioni del premier Draghi il 21 giugno in vista del Consiglio europeo
di Francesco Torre
Parlamento fermo, attenzione su elezioni comunali e referendum Giustizia

Periodo di pausa per l’attività delle Camera: dal 6 all’11 giugno, infatti, non vi saranno lavori d’Aula. I parlamentari saranno impegnati sul territorio per le ultime fasi della campagna elettorale delle elezioni amministrative con quasi mille comuni al voto, oltre al voto sui referendum per la giustizia.

Slittano così alcuni provvedimenti clou, già in standby per divisioni politiche e ora finiti nel limbo elettorale. Per la riforma del Csm l’approdo in aula è fissato per il 14 giugno, per la delega fiscale bisognerà attendere il 20. La norma sulla cannabis invece andrà in Aula alla Camera il 25 giugno.

Una giornata decisiva sarà quella del 21 giugno, quando sono attese le comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi in vista del Consiglio europeo.

A Montecitorio giovedì 23 giugno inizia l’esame del Decreto PNRR, mentre il 30 inizierà l’esame del Dl Aiuti.

Sul fronte della sanità si riparte con due mozioni a tema sanitario alla Camera: quella sulla prevenzione e cura delle malattie oncologiche e quella sulla prevenzione del suicidio.

In commissione Affari sociali scade lunedì 6 giugno il termine per la presentazione delle proposte emendative riferite alla proposta di legge di Celeste D’Arrando (M5S), sulla “Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati”.

Sul fronte sanitario, attesa la discussione alla Camera sulla legge per la lotta all’AIDS e alle altre malattie infettive e per la mozione sull’assistenza territoriale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio