Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2025 09:26

Parkinson, al via ‘Parkithlon’: lo sport inclusivo tra le onde della Costa dei Trabocchi

Il 12 settembre a Fossacesia Marina debutta il Parkithlon, triathlon inclusivo per persone con Parkinson, caregiver e neurologi
di I.F.
Parkinson, al via ‘Parkithlon’: lo sport inclusivo tra le onde della Costa dei Trabocchi

“C’è chi nuoterà, chi pedalerà, chi camminerà con passo deciso e volontà tenace. Ma nessuno sarà solo”. Lo assicurano gli organizzatori del ‘Parkithlon, un triathlon che coinvolgerà persone con Parkinson, caregiver e neurologi. Si svolgerà il 12 settembre alle ore 10 a Fossacesia Marina, sulla suggestiva Costa dei Trabocchi.

Uno sport che unisce e sensibilizza

Organizzato dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, l’evento è pensato per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca scientifica. Tutti possono contribuire attraverso la piattaforma retedeldono.it, un gesto concreto per sostenere la scienza e la comunità. A rendere Parkithlon così autentico è la sua formula inclusiva: oltre 100 partecipanti, tra singoli e staffette che uniscono famiglie e medici, affrontano insieme una staffetta Super Sprint triathlon — 400 metri a nuoto, 10 km in bici, 2,5 km di camminata veloce — accessibile e simbolica, in uno degli scenari naturali più belli d’Italia.

Lo sport come cura della persona, non della patologia

“Lo sport — afferma Michele Tinazzi, presidente della Fondazione LIMPE — può essere uno strumento potente nella gestione del Parkinson. Non si tratta solo di semplice attività fisica prescritta a scopo riabilitativo, ma di una pratica consapevole e regolare, che agisce su corpo e mente. Migliora l’umore, rallenta il declino motorio e cognitivo, crea motivazione e contatto umano. Con iniziative come il Parkithlon vogliamo che questo messaggio arrivi ovunque”.

Una continuità di coraggio e solidarietà

Parkithlon non nasce dal nulla, ma raccoglie il testimone della Swim for Parkinson, la traversata a nuoto dello Stretto di Messina che, in quattro edizioni, ha visto pazienti, familiari e medici nuotare insieme, a testimonianza che la malattia non può spezzare la volontà né isolare le persone.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)