Pandemie 6 Giugno 2014 16:30

Il bollettino del Ministero

Il ministro Lorenzin ai medici: "Promuoviamo la consapevolezza sull'importanza delle vaccinazioni"
di Ministero della Salute

La vaccinazione è lo strumento più efficace per proteggerci da malattie gravi e potenzialmente mortali, ma di vaccini in questo momento alcuni media parlano solo per ipotizzare correlazioni tra il vaccino MPR (Morbillo, Parotite e Rosolia) e l’autismo. A questo proposito voglio sottolineare subito che il Ministero ritiene questa ipotesi attualmente priva di evidenze scientifiche, tant’è che lo studio che la ipotizzava è stato successivamente ritrattato dai coautori. Inoltre sono stati condotti in materia numerosi studi di buona qualità, nessuno dei quali, ha dimostrato l’esistenza di questa associazione. L’autismo è una malattia che si manifesta sia in bimbi vaccinati che in bimbi non vaccinati. Fare inutili allarmismi su questa materia è dunque pericoloso, fare disinformazione in sanità può creare grandi danni. Grazie ai vaccini ben 14 milioni di bambini nel mondo sono stati salvati dalla morte per morbillo. Secondo le stime dell’Unicef in 12 anni i decessi sono diminuiti del 78% passando da 562mila nel 2000 a 122mila nel 2012. Questo le persone debbono saperlo, per operare scelte consapevoli e non dettate da ipotesi che non hanno attualmente evidenze scientifiche. Il ruolo dei medici di famiglia e dei pediatri nell’informare è molto importante perché la chiave per il successo dei programmi di vaccinazione è la fiducia della popolazione nella sicurezza dei vaccini. Promuovere la consapevolezza nelle persone che la vaccinazione è uno strumento di prevenzione insostituibile è fondamentale perché la disinformazione si combatte con l’informazione corretta. Bisogna informare le persone che grazie alle vaccinazioni ed alla realizzazione di programmi nazionali di immunizzazione, alcune malattie (tra le quali la polio o la difterite) sono state eliminate o sono diventate rare nel nostro Paese e quindi i nostri bimbi oggi sono molto più protetti nei confronti di tante patologie. Va spiegato anche che  la vaccinazione pediatrica è la prima arma della prevenzione e rappresenta un’ assicurazione sulla vita dei bambini di tutto il mondo. I dati Unicef sono stati chiari: i vaccini prevengono dai 2 ai 3 milioni di morti per malattie come difterite, tetano, morbillo o pertosse e  il 30% delle morti di bambini sotto i 5 anni potrebbero essere evitate se fossero stati vaccinati.  Allora i medici di famiglia, i pediatri, che sono le prime persone alle quali si rivolgono i cittadini/pazienti, hanno il compito importante di guidarli e consigliarli sulla corretta strada da seguire.  Io come ministro della Salute consiglio di non perdere fiducia nelle vaccinazioni perché vaccinarsi e’ importante, perché non farlo espone i nostri figli a rischi altissimi.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”