Pandemie 22 Maggio 2014 15:27

Il bollettino del Ministero

"Non perdete fiducia nelle vaccinazioni"
di Ministero della Salute
La vaccinazione è un potente ed efficace strumento di prevenzione che ha consentito di salvare tante vite.
Grazie alle vaccinazioni ed alla realizzazione di programmi nazionali di immunizzazione, alcune malattie (come la polio o la difterite) sono state eliminate o sono diventate rare nel nostro Paese. Le incidenze di altre malattie, come il morbillo, la rosolia, la pertosse, la parotite, la meningite da Haemophilus influenzae (Hib) sono diminuite notevolmente ma i virus che ne sono responsabili ancora circolano nel nostro Paese e nel mondo. Per esempio, il morbillo è ancora endemico in Italia e, vista l’elevata contagiosità del virus, il rischio di ammalarsi per le persone non vaccinate è elevato. Si tratta di un virus che può causare gravi complicanze, tra cui la polmonite (nell’1-6% dei casi), l’encefalite (1 ogni 1000-2000 casi) e in alcuni casi può addirittura provocare il decesso della persona che ne è colpita. La rosolia invece ha, generalmente, un decorso lieve ma, se contratta durante la gravidanza, può causare morte fetale, aborto spontaneo, malformazioni gravi (sindrome della rosolia congenita) fino al decesso del neonato. Questo fa capire quanto vaccinarsi sia importante e vorrei tranquillizzare le persone sul fatto che i vaccini attualmente utilizzati nei programmi di immunizzazione sono sicuri ed efficaci. Certo, come tutti i farmaci, non sono esenti totalmente da rischi potenziali. Riguardo l’ipotesi riferita dai media dell’associazione causale tra vaccinazione MPR (morbillo, parotite e rosolia) ed autismo, voglio rassicurare le famiglie:  si tratta di un ipotesi che attualmente è priva di evidenze scientifiche. L’autismo è una malattia che si manifesta sia in bimbi vaccinati che in bimbi non vaccinati. Non date retta ad allarmismi inutili e non perdete fiducia nelle vaccinazioni perché altrimenti  esponete i vostri figli a rischi potenziali molto alti.
Le vaccinazioni obbligatorie:
– vaccinazione antidifterica
– vaccinazione antitetanica
– vaccinazione antipoliomielitica
– vaccinazione antiepatite virale B.
Le vaccinazioni raccomandate:
Pertosse, Morbillo, Parotite, Rosolia, infezioni da Haemophilus Influenzae b (Hib), Anti-meningococcica C, Anti-pneumococcica, Anti-papillomavirus.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.