Pandemie 19 Maggio 2014 13:37

Il bollettino del Ministero

"Conoscere l'endometriosi per curarla in tempo"
di Ministero della Salute

L’endometriosi è una patologia cronica di cui soffrono in Italia circa 3 milioni di donne e in Europa 14 milioni. E’ causa di circa il 30-40% dei casi di infertilità femminile. Purtroppo spesso ci si rivolge al medico quando la sintomatologia è divenuta ormai quasi insostenibile a causa del dolore che provoca. Non sempre è facile diagnosticarla perché i suoi sintomi sono simili a quelli tipici dell’intestino irritabile e dell’infiammazione pelvica. Nelle forme più gravi può diventare invalidante sia fisicamente che psicologicamente con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è colpito perchè compromette non solo la salute sessuale, ma anche la vita sociale e lavorativa (la perdita di produttività lavorativa è circa il 38%). Cosa fare per avere un approccio corretto nei confronti di questa malattia? Nell’ultimo accordo sugli Obiettivi di Piano il Ministero della salute ha sviluppato una linea progettuale, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni, diretta all’implementazione di percorsi diagnostico-assistenziali e di supporto per migliorare la vita delle donne affette da malattie croniche invalidanti della sfera uro-genitale, tra le quali anche l’endometriosi. Allo scopo è stata vincolata la somma di 15 milioni di euro per consentire alle Regioni di sviluppare specifici progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle donne affette da questa malattia. Bisogna inoltre prevedere la formazione e l’aggiornamento di tutte le figure professionali a vario titolo coinvolte in quanto è una malattia che va riconosciuta e trattata con speciale sensibilità da parte di operatori sanitari adeguatamente formati.

Consigli utili:

Consulta subito il medico se:
1.Hai dolore nella zona pelvica che non passa
2.Durante o dopo le mestruazioni, ma anche a metà del ciclo mestruale, hai dolore
3.Durante o dopo i rapporti sessuali compare dolore (dispareunia)
4.Hai perdite di sangue intermestruali (spotting)
5.In corrispondenza del ciclo mestruale hai dolore alla defecazione o alla minzione
6.Hai dolore nella regione lombare e/lungo l’arto inferiore
7.Rilevi presenza di sangue nelle feci e/o nelle urine
8.Soffri di diarrea e/o stitichezza
9.Soffri di gonfiore all’addome
10.Soffri di affaticamento cronico
11.Sei poco resistente alle infezioni
12.Hai spesso febbricola
13.Hai allergie, disordini autoimmunitari

14.Hai cefalea ricorrente

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano