Pandemie 10 Febbraio 2015 10:52

Il bollettino del Ministero

"Vaccini, strumento di prevenzione imprescindibile"
di Ministero della Salute

La salute, in un mondo globalizzato qual è quello in cui viviamo oggi, non è un tema regionale o nazionale, ma si pone come una questione mondiale. I virus e le malattie infatti non hanno confini e necessitano di una strategia globale per prevenirne la diffusione e per affrontarli. La vaccinazione rappresenta in tal senso la prima arma di prevenzione e il principale strumento a nostra disposizione per arginare il diffondersi delle epidemie. In questi ultimi tempi però abbiamo osservato una flessione nel ricorso alle vaccinazioni dovuta sia ad una diminuzione della consapevolezza della loro importanza sia a campagne antivaccinazioni prive di evidenza o dimostrazione scientifica condotte sul web e sui social media che hanno contribuito ad instillare dubbi nelle persone sulla loro sicurezza ed efficacia.

Credo che questa sia una situazione molto allarmante perché la paura dei vaccini diventa un problema non solo per la salute della singola persona non vaccinata, ma di tutta la comunità. Per questo ritengo importante ricordare a tutti che in tema di sanità è necessario che il cittadino si affidi a fonti certe e non alle dicerie. Il ruolo dei medici di famiglia e dei pediatri è in tal senso molto importante perché la chiave per il successo dei programmi di vaccinazione è la fiducia della popolazione nella sicurezza dei vaccini. Promuovere la consapevolezza nelle persone che la vaccinazione è uno strumento di prevenzione insostituibile è fondamentale perché la disinformazione si combatte con l’informazione corretta.

Beatrice Lorenzin  

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano