Pandemie 20 Ottobre 2014 10:35

Il bollettino del Ministero

"Focus Ebola: dal vertice di Bruxelles ecco le strategie da attuare"
di Ministero della Salute

L’epidemia di Ebola in atto in Africa occidentale è molto grave e va contenuta e arrestata il prima possibile per evitare che si amplifichi ancora. Per questo, dopo aver affrontato già questo tema nel Consiglio informale dei ministri della Salute dell’Ue di Milano, ho convocato il 16 ottobre a Bruxelles, in accordo con il Commissario europeo Tonio Borg, un vertice straordinario dei ministri della salute dell’Ue. Anche  se il rischio della diffusione dell’epidemia in Europa è molto basso, sia perché abbiamo standard di sicurezza di alto livello sia perché per ammalarsi occorre un contatto diretto con i fluidi corporei dei malati, è necessario, in via precauzionale, rafforzare i controlli e le misure di sicurezza considerando tutti i possibili scenari che si potrebbero presentare. Nel vertice di Bruxelles ci siamo trovati d’accordo sulla necessità di fare una verifica sull’efficacia dei controlli in uscita nei tre Paesi africani colpiti dall’epidemia (Guinea, Liberia e Sierra Leone) e sulla necessità di un coordinamento, e rafforzamento, nella raccolta delle informazioni in modo da ottenere una tracciabilità efficace di tutti i viaggiatori in arrivo nell’Ue dai Paesi colpiti da Ebola, sia con voli diretti che indiretti.
In Europa siamo di fronte a casi sporadici, ma possono aumentare, perché aumentano gli operatori sanitari che si recano in questi Paesi per prestare soccorso e assistenza e quindi aumenta la possibilità che questi possano ammalarsi, per questo è importante un coordinamento delle richieste di evacuazione di queste persone verso Paesi che hanno strutture sanitarie adeguate per potere gestire la situazione.
Un altro elemento importante nella lotta alla diffusione della malattia da virus Ebola é la predisposizione e diffusione di adeguate e aggiornate informazioni al pubblico e agli operatori, e in tal senso abbiamo provveduto a chiedere all’Enac di diffondere e rendere ben visibili in tutti gli aeroporti i volantini che abbiamo predisposto con le informazioni sulle misure igieniche da osservare e sui comportamenti a rischio da evitare, rivolte sia ai viaggiatori in partenza che a quelli in arrivo.
Voglio ricordare infine che il nostro Paese é pronto a gestire nel miglior modo possibile eventuali situazioni di allerta legate al virus e che abbiamo predisposto già da tempo tutte le procedure necessarie per affrontare una eventuale emergenza sanitaria legata ad Ebola.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...