Pandemie 15 Settembre 2014 12:31

Il bollettino del Ministero

L'emergenza Ebola 
di Ministero della Salute

L’epidemia di malattia da virus Ebola che interessa alcuni Paesi africani è umanamente una tragedia. Ho posto questo tema all’attenzione del Consiglio Informale dei Ministri della salute dell’Ue che si terrà a Milano il 22 e 23 settembre prossimo. I Ministri riceveranno un aggiornamento sulla situazione e discuteremo delle migliori modalità da adottare sia per fornire il contributo europeo ai Paesi affetti che per tenere alto il livello di preparazione in Europa rispetto a questa epidemia. Il dibattito sarà certamente arricchito dai contributi dell’OMS e della Commissione europea, anche alla luce della recente (ottobre 2013) Decisione relativa alle gravi minacce sanitarie transfrontaliere, che prevede specifici meccanismi per la cooperazione in queste situazioni.

Nello specifico caso dell’Ebola, e nelle emergenze sanitarie in generale, l’Italia vanta significativi risultati sul piano organizzativo e scientifico, essendo uno dei non molti Paesi in grado di gestire in modo idoneo tutte le fasi dell’assistenza a questi pazienti, dalla diagnosi, al trasporto, al ricovero e alla cura e siamo anche il Paese che può vantare lo sviluppo, in laboratori siti proprio alle porte di Roma, di uno dei vaccini contro il virus Ebola che in queste settimane stanno per essere sottoposti a sperimentazione clinica. Ebola è certamente un virus terribile, ma non dobbiamo spaventarci, perché si sviluppa in contesti con fortissime carenze di igiene generale e di misure igienico sanitarie efficaci. Però dobbiamo intervenire nell’emergenza che c’è in Africa perché questo Paese rischia di avere non soltanto la più grande crisi sanitaria ma anche una crisi economica, sociale, culturale che si innesta in territori già dilaniati dalla guerra civile. Di questo discuteremo a Milano.

Beatrice Lorenzin  

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano