Pandemie 25 Luglio 2014 13:06

Il bollettino del Ministero

"Fascicolo Sanitario Elettronico: le altre esperienze europee"
di Ministero della Salute

L’approccio alla realizzazione del Fascicolo sanitario elettronico (FSE) risulta essere fortemente differenziato tra i diversi Stati Membri. Tale differenziazione è ascrivibile principalmente alle strategie, alla modalità di governo dell’innovazione, alle priorità attuative, alle soluzioni e ai modelli architetturali implementati, agli standard tecnologici e semantici adottati, nonché alle modalità di utilizzo dei sistemi informativi. A tali aspetti si aggiungono differenti modelli e logiche di regolamentazione e funzionamento dei servizi sanitari dei diversi Stati Membri, aspetti di carattere culturale nonché una differenziata capacità di investimento.
A fronte del quadro descritto, il livello di sviluppo e diffusione del FSE a livello europeo presenta luci e ombre. A titolo di esempio, per quanto riguarda il patient summary (che costituisce una delle componenti centrali del FSE), un’apposita ricognizione effettuata a inizio 2013 nell’ambito del progetto eHGI al quale per l’Italia partecipa il Ministero della Salute, ha consentito di rilevare, a titolo di esempio, che Paesi quali Austria, Germania, Svizzera e Repubblica Ceca non dispongono del patient summary a livello nazionale mentre, sempre a titolo di esempio, tale strumento è disponibile, oltre che in Regno Unito e in Francia, anche in Lituania, Cipro e Croazia.
Le forti differenze che sussistono tra gli Stati Membri per quanto attiene l’eHealth hanno portato a individuare, nell’interoperabilità semantica e tecnica, la modalità più concretamente perseguibile per abilitare il dialogo informatico tra i sistemi informativi di medici e/o strutture sanitarie a livello transfrontaliero. Come si è già avuto modo di rappresentare, il nostro Paese, grazie al percorso intrapreso, può rappresentare in tempi relativamente brevi una best practice di riferimento per quanto attiene la realizzazione del FSE.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...