Pandemie 7 Luglio 2015 13:16

Il bollettino del Ministero, frodi alimentari. Il Ministro risponde…

Expo: l'eccellenza alimentare italiana è un modello da esportare
di Ministero della Salute

Il 9 e 10 luglio prossimi nell’Auditorium del Padiglione Italia Expo Milano 2015 abbiamo organizzato con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri un evento di livello internazionale sul tema delle frodi alimentari “Fighting food crime, enforcing food safety”.

Il nostro Paese ha una grande tradizione agroalimentare e culinaria  e la salvaguardia di questo patrimonio costituisce una garanzia per il benessere dei cittadini, ma anche una tutela del primato alimentare universalmente riconosciuto al nostro Paese.

Il modello di sicurezza alimentare italiano e la rete che ne permette l’operatività si sta arricchendo in questi ultimi mesi di un nuovo capitolo, relativo al contrasto delle frodi, alla luce dell’interesse che anche la Commissione Europea sta mostrando per l’argomento;  l’Italia è in prima linea e partecipa attivamente alla costruzione della rete che affiancherà quella degli organi di polizia, con la quale dialogherà costantemente: sono in corso già progetti che vedono affiancati gli organismi civili e quelli di polizia nel contrasto alle frodi, ad esempio nel settore degli  integratori alimentari.

I prodotti italiani sono la nostra ricchezza che dobbiamo non solo difendere ma continuare a preservare perché maggiori controlli, maggiori sicurezza, rendono in nostri prodotti non solo i migliori al mondo dal punto di vista della qualità ma anche i più sicuri e questo fa  del nostro sistema di controllo un’eccellenza.

Auspico che dalla Conferenza del 9 e 10 luglio uscirà ulteriormente rafforzata l’immagine dell’Italia e al tempo stesso arricchite le prospettive globali di contrasto alla piaga delle contraffazioni, nello spirito dell’Esposizione universale 2015.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano