Pandemie 28 Novembre 2017 11:38

Giornata Mondiale Aids, al via campagna di comunicazione. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

In occasione della Giornata mondiale per lotta all’AIDS che ricorre il prossimo 1° dicembre, il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha rilanciato la comunicazione istituzionale sul tema presentando la campagna di comunicazione sulla prevenzione dell’HIV e le infezioni sessualmente trasmesse. Alla realizzazione della campagna, dal claim ‘CON L’HIV NON SI SCHERZA, PROTEGGI TE STESSO E GLI ALTRI!’, che prevede iniziative volte a sensibilizzare diversi target di popolazione, hanno collaborato anche l’Istituto superiore di sanità e il Comitato Tecnico sanitario (Sezioni per la lotta all’AIDS e del volontariato per la lotta all’AIDS).

Tra le principali iniziative: due spot video di sensibilizzazione per la popolazione generale realizzati con la collaborazione di due testimonial d’eccezione, gli attori Dario Vergassola e Giulia Michelini ed una innovativa campagna sui social destinata ai giovanissimi.

Nel corso della conferenza sono stati commentati gli ultimi dati epidemiologici e un’indagine pilota sui gruppi di popolazione a rischio curata dall’Istituto Superiore di Sanità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione