Pandemie 23 Ottobre 2017 18:02

Encefalopatie spongiformi, il nuovo laboratorio europeo. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il Comitato veterinario permanente (Standing Committee for plants, animals, food and feed) dell’Unione europea ha designato oggi il consorzio italiano costituito dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLVA) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) quale nuovo Laboratorio Europeo di Riferimento per le Encefalopatie spongiformi trasmissibili – malattie neurodegenerative (EURL TSE).

In precedenza, il Laboratorio europeo di riferimento per le TSE era localizzato nella città di Weybridge nel Regno Unito. La nuova designazione si è resa necessaria a seguito del referendum cosiddetto “Brexit”, concernente l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

“Si tratta di un risultato prestigioso – ha dichiarato il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin – che ci riempie di orgoglio ma che, soprattutto, ripaga l’Italia del lavoro e degli sforzi compiuti negli ultimi anni nel campo della ricerca e del controllo della BSE”.

“Il rigore dimostrato in questo settore – ha aggiunto il Ministro – tanto da parte delle Istituzioni, quanto del mondo scientifico, avevano già portato nel 2013 al riconoscimento dello Status dell’Italia di Paese a rischio trascurabile per BSE”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano