Pandemie 20 Marzo 2018 12:43

Il 60ennale del Ministero della Salute: emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in occasione dei 60 anni dell’istituzione del Ministero della Sanità (Legge 296 del 13 marzo 1958), poi divenuto della Salute, ha coniato una moneta da 2 euro a corso legale su tutto il territorio comunitario.

Sul dritto della moneta c’è la rappresentazione allegorica della salute con alcuni elementi simbolo dell’attività del Ministero: ambiente, ricerca, alimentazione e medicina affiancati da un volto di donna che rappresenta la salute.

“Ho scelto il bozzetto con il volto femminile perché la donna è la vera caregiver della nostra società, è promotrice di salute tanto in ambito familiare quanto in quello sociale – ha affermato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – questa moneta ricorderà a tutti l’importanza di questo avvenimento, l’istituzione del Ministero, che ha segnato in positivo la vita dei cittadini italiani e la storia del nostro Paese”.

Nel campo di sinistra, la moneta reca il monogramma “RI”, acronimo della Repubblica Italiana; in alto, “R”, identificativo della Zecca di Roma; alla base della figura femminile si trova la sigla dell’incisore Silvia Petrassi; nel giro della moneta sono incise la scritta “Ministero della salute”, le date “1958-2018” e le dodici stelle dell’Unione Europea.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione