Sanità 24 Ottobre 2025 13:45

Palestina: al via un registro per pazienti affetti da malattie ematologiche

E' stato inaugurato un registro delle malattie ematologiche congenite che permetterà di valutare e migliorare la diagnosi e la gestione di pazienti palestinesi affetti da emofilia e da altri disturbi congeniti della coagulazione, e da talassemia e altre emoglobinopatie

di Valentina Arcovio
Palestina: al via un registro per pazienti affetti da malattie ematologiche

Un registro delle malattie ematologiche congenite che permetterà di valutare e migliorare la diagnosi e la gestione di pazienti palestinesi affetti da emofilia e da altri disturbi congeniti della coagulazione, e da talassemia e altre emoglobinopatie. È il frutto del lavoro del team di Haemo-PAL, il progetto finanziato dall’AICS, Agenzia Italiana per lo Sviluppo alla Cooperazione, e implementato grazie alla partnership instaurata tra ministero della Salute palestinese e il Centro Nazionale Sangue – Istituto Superiore di Sanità, che ha continuato a operare sul territorio nonostante le difficoltà dovute alla gravissima crisi umanitaria in corso in Palestina.

Una risorsa preziosa per l’assistenza e la ricerca

L’inaugurazione del Registro, avvenuta in questi giorni a Ramallah, si è svolta al cospetto del ministro della Salute palestinese, Maged Abu Ramadan e del direttore di AICS Gerusalemme, Mirko Tricoli. Erano presenti anche i rappresentanti delle principali associazioni palestinesi di pazienti (Palestinian Bleeding Disorders Society, Thalassemia Palestinian Friends Society e Palestinian Avenir Children Foundation), nonché di Fondazione Emo per le malattie congenite della coagulazione e di Fondazione For ANEMIA per le talassemie e altre emoglobinopatie, tutti partner di Haemo-PAL. Di fatto, la cerimonia è avvenuta all’indomani di un percorso di formazione residenziale a Ramallah di due giorni, sull’utilizzo di questo innovativo e fondamentale strumento digitale di raccolta dati che contribuirà in modo significativo ad alimentare il Sistema Informativo Nazionale e costituirà una risorsa preziosa sia per l’assistenza e la programmazione sanitaria sia per la ricerca scientifica.

A breve l’inaugurazione di centri ematologici di diagnosi e cura

A condurre la formazione sono stati Alessandro Gringeri di Fondazione Emo e Gian Luca Forni per la Fondazione For ANEMIA. A partecipare sono stati clinici e personale sanitario provenienti dai maggiori governatorati dei Territori: Ramallah, Jenin, Nablus ed Hebron, parte della rete di centri ematologici di diagnosi e cura che a breve saranno inaugurati e portati a regime per poter assicurare una copertura assistenziale pressoché nazionale, in un paese fortemente segnato da una insistente instabilità geo-politica e frammentazione territoriale.

Un ponte per dare aiuto concreto a chi ne ha bisogno

“È con grande orgoglio che accogliamo questo nuovo obiettivo raggiunto da Haemo_PAL“, commenta Luciana Teofili, direttore del CNS. “Progetto che, grazie alla proficua collaborazione tra partner palestinesi e italiani, ha permesso di creare un ponte che si poggia sull’esperienza del Sistema Sanitario Nazionale e la generosità dei nostri donatori e di dare quindi un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno”, conclude.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio