Salute 24 Ottobre 2025 18:05

Ora solare: aumentano disturbi del sonno, incidenti e malumore. L’allarme dei medici SIMA

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre le lancette torneranno indietro di un’ora. “Ma il passaggio all’ora solare - spiegano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale - non è un semplice gesto meccanico: altera i ritmi biologici, incide sulla salute, peggiora la concentrazione”

di Redazione
Ora solare: aumentano disturbi del sonno, incidenti e malumore. L’allarme dei medici SIMA

Ogni anno, l’ultimo weekend di ottobre segna il ritorno dell’ora solare: le lancette si spostano indietro di sessanta minuti, e le giornate improvvisamente si accorciano. Un piccolo gesto che però – avvertono i medici della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) – non è affatto innocuo. Il nostro organismo, sincronizzato sui cicli luce-buio, subisce una brusca alterazione del proprio orologio interno, con conseguenze che si riflettono sul sonno, sull’umore e persino sulla sicurezza stradale. “Il passaggio da ora legale a ora solare e viceversa determina ripercussioni negative sulla salute umana – spiega il presidente SIMA, Alessandro Miani –. Si altera la ritmicità circadiana, ossia l’orologio biologico che regola il funzionamento del nostro corpo nell’arco delle 24 ore. Il mancato rispetto di questi ritmi naturali può influenzare pressione arteriosa e frequenza cardiaca”.

Effetti sulla salute e sulla sicurezza

Gli studi internazionali confermano l’impatto del cambio d’orario. L’Università di Stoccolma, per esempio, ha segnalato un aumento del 4% degli infarti nella settimana successiva al ritorno all’ora solare. “Molte persone – aggiunge Miani – lamentano insonnia, difficoltà di concentrazione, irritabilità e cali di rendimento, con effetti che possono riflettersi sul lavoro, a scuola e nella vita familiare”. Ma le conseguenze non si fermano qui. Secondo la SIMA, il passaggio all’ora solare si accompagna a un incremento degli incidenti stradali e sul lavoro. “Nei periodi di ora legale – sottolinea Miani – è stata osservata una riduzione fino al 13% degli incidenti che coinvolgono pedoni, grazie alla maggiore visibilità nelle ore serali. Con l’ora solare, invece, il buio arriva prima e i rischi aumentano”. Uno studio australiano, inoltre, ha evidenziato un aumento dei suicidi nelle settimane immediatamente successive al cambio dell’orario, mentre altre ricerche suggeriscono un legame tra le ore di luce ridotte e la crescita dei reati nelle ore serali. “L’ora solare allunga le ore di buio, quelle in cui si concentrano furti, rapine e altri episodi di microcriminalità”, osserva ancora Miani.

La petizione per l’ora legale tutto l’anno

Proprio per contrastare questi effetti, la SIMA e Consumerismo No Profit hanno lanciato una petizione online per chiedere al Governo di rendere permanente l’ora legale. L’iniziativa, che ha già raccolto oltre 350mila firme, punta anche a ridurre i consumi energetici e le emissioni, con benefici ambientali ed economici per le famiglie. “Più luce significa più sicurezza, meno sprechi e una migliore qualità della vita – conclude Miani –. Non si tratta solo di risparmiare energia, ma di proteggere la salute e il benessere delle persone”. (Per aderire alla petizione clicca qui).


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio