One Health 15 Ottobre 2024 12:13

Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature
di I.F.
Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Dichiarando guerra a 15 cause di morte precoce prima dei 70 anni, tra cui tubercolosi e infezioni respiratorie, diabete e malattie cardiovascolari, incidenti e suicidi, si potrebbe dimezzare il rischio di morte precoce entro il 2050 in tutti i Paesi, anche quelli poveri: è la proposta della Commissione Lancet che ha redatto una roadmap con l’obiettivo “50 entro il 50”, ovvero il 50% in meno entro il 2050. Tale obiettivo, secondo il rapporto, è attraverso una serie di azioni come investimenti mirati, implementazione delle vaccinazioni infantili e prevenzione e il trattamento a basso costo delle cause comuni di morte prevenibile, insieme a tasse su tabacco e cibo spazzatura, afferma Gavin Yamey della Duke University, che ha guidato la stesura del rapporto Lancet.

World Health Summit di Berlino

“Raggiungere il ’50 entro il 50′ ridurrebbe mortalità e morbilità, aiuterebbe la crescita economica e allevierebbe la povertà”, continua. Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature. Queste includono malattie infettive come la tubercolosi e le infezioni respiratorie, malattie non trasmissibili come il diabete e le malattie cardiovascolari, e altre problematiche come incidenti e suicidi.  Sovvenzioni pubbliche per i costi di medicinali essenziali, diagnostica, vaccini e altre misure sono risolutive per queste 15 condizioni.

Le politiche sanitarie cambiano la vita delle persone

Se tutti i Paesi raggiungessero gli obiettivi del “50 entro il 50”, una persona nata nel 2050 avrebbe solo il 15% di probabilità di morire prima dei 70 anni, rispetto al 31% per chi è nato nel  2019. “Le politiche sanitarie cambiano la vita delle persone”, afferma Wenhui Mao, analista senior alla Duke University e uno dei 50 autori del rapporto che richiede un aumento della tassazione su prodotti del tabacco, alimenti e bevande non  salutari e combustibili fossili, che ridurrebbero malattie e  morti e genererebbero entrate da reinvestire nei sistemi sanitari. La priorità più alta va data a tasse elevate sul tabacco: il fumo rimane una delle principali cause di mortalità prevenibile in molte parti del mondo, causando oltre otto milioni di morti all’anno secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano