One Health 5 Marzo 2025 11:26

‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi
di I.F.
‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Migliorare la qualità della degenza, coinvolgendo i pazienti in attività ludico-educative legate alla natura, promuovere il rispetto per l’ambiente e la biodiversità, attraverso esperienze dirette di contatto con la natura, sviluppare la motricità e le capacità cognitive, stimolando concentrazione, logica e memoria. Ancora, rafforzare l’autostima, grazie alla cura di piante e animali presenti nell’Oasi. Sono questi gli obiettivi dell’angolo di natura per la cura e la serenità dei bambini creato presso il Centro Cure Palliative dell’Ospedale  Pediatrico Bambino Gesù. È ‘L’Oasi in Ospedale’ realizzata dal Wwf Italia, a Passoscuro (Fiumicino).

Da Palermo, Bari, Padova e Napoli fino alla Capitale

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi, ma integra anche obiettivi terapeutici, per offrire un sostegno concreto al percorso di cura. Un laboratorio a cielo aperto, per conoscere e prendersi cura della natura, secondo i principi del fondatore del Wwf Italia Fulco Pratesi, recentemente scomparso. L’iniziativa, presso il Centro di Cure Palliative Pediatriche del Bambino Gesù, dedicato all’accoglienza di  lattanti, bambini e adolescenti con malattie gravi, inguaribili, che richiedono un’assistenza di alta complessità, prevede la formazione del personale aziendale coinvolto nel progetto a cura dell’Ufficio Educazione e Formazione del Wwf Italia con la partecipazione del Wwf locale.

I sostenitori dell’iniziativa

Tra le professionalità che renderanno attiva l’Oasi, il personale docente della Scuola in Ospedale e il personale medico/ospedaliero, che parteciperanno ad incontri in presenza e a distanza, assicurando un coinvolgimento attivo di educatori e volontari. La realizzazione delle Oasi in  Ospedale è stata possibile anche grazie al sostegno dei pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri (Acp), Pediatri per un mondo possibile (PuMP) e la Fondazione Fight the Stroke. Grazie alla collaborazione di un comitato scientifico, il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Ospedali Pediatrici  Italiani (Aopi).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano