One Health 24 Aprile 2025 09:35

Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

Oms: "Conflitti, sfollamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni"
di I.F.
Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

Sono 116.574 i casi di colera e 1.514 i decessi segnatati in soli tre mesi, dal 1 gennaio al 30 marzo 2025, in 25 Paesi del mondo. Il è Sudan del Sud il Paese più colpito, con poco più di 29mila casi (234 casi ogni 100mila abitanti) e 502 decessi. Seguono l’Afganistan con 21.533 casi e otto decessi), la Repubblica Democratica del Congo con 15.785 casi e 297 decessi e lo Yemen con 11.507 casi e nove morti. I dati sono stati diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Conflitti, sfollamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni, dove la carenza di infrastrutture e l’accesso limitato all’assistenza sanitaria ritardano le cure – sottolinea l’Organizzazione -. Questi fattori hanno reso le epidemie di colera sempre più complesse e difficili da controllare”.

Il colera

Il colera, come spiegato dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità nella pagina web dedicata, “è un’infezione diarroica acuta causata dal batterio Vibrio cholerae. La sua trasmissione avviene per contatto orale, diretto o indiretto, con feci o alimenti contaminati e nei casi più gravi può portare a pericolosi fenomeni di disidratazione”.  A contribuire alla sua diffusione sono le scarse condizioni igienico-sanitarie e la cattiva gestione degli impianti fognari e dell’acqua potabile sono le principali cause di epidemie di colera. “Il batterio – specificano gli esperti dell’Iss – può vivere anche in ambienti naturali, come i fiumi salmastri e le zone costiere: per questo il rischio di contrarre l’infezione per l’ingestione di molluschi è elevato. Il periodo d’incubazione della malattia varia solitamente tra le 24 e le 72 ore (2-3 giorni), ma in casi eccezionali può oscillare tra le 2 ore e i 5 giorni, in funzione del numero di batteri ingeriti. Nel 75% dei casi le persone infettate non manifestano alcun sintomo. Al contrario tra coloro che li manifestano, solo una piccola parte sviluppa una forma grave della malattia”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano