One Health 14 Ottobre 2024 10:07

Antimicrobico resistenza, Oms: “Usare meglio i vaccini potrebbe ridurre l’utilizzo di antibiotici del 22%”

Un nuovo rapporto dell'Oms ha valutato 44 vaccini che prendono di mira 19 batteri, quattro virus e un parassita
di I.F.
Antimicrobico resistenza, Oms: “Usare meglio i vaccini potrebbe ridurre l’utilizzo di antibiotici del 22%”

I vaccini sono una delle principali armi per la lotta all’antimicrobico resistenza. A dimostrarlo è un nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità che ha valutato 44 vaccini che prendono di mira 19 batteri, quattro virus e un parassita. In particolare, gli studiosi hanno accertato che usare meglio i vaccini potrebbe ridurre l’utilizzo di antibiotici del 22% ovvero di 2,5 miliardi di dosi ogni anno nel mondo, aiutando ad affrontare il problema delle infezioni da germi resistenti. “Mentre alcuni di questi vaccini sono già disponibili, ma sottoutilizzati, altri dovrebbero essere sviluppati e immessi sul mercato il prima possibile”, spiegano gli autori del Report. L’antimicrobico resistenza si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più agli antibiotici, provocando infezioni difficili da curare. È causata in gran parte dall’uso improprio di questi farmaci essenziali ed è associata a quasi cinque milioni di decessi nel mondo. A livello globale, i costi ospedalieri per il trattamento di patogeni resistenti sono stimati in 730 miliardi di dollari l’anno, ma un terzo, secondo il rapporto, potrebbe essere risparmiato.

Ogni anno solo i vaccini contro lo Streptococcus pneumoniae potrebbero far risparmiare 33 milioni di dosi di antibiotici

“Per affrontare la resistenza antimicrobica bisogna iniziare con la prevenzione delle infezioni e i vaccini sono tra gli strumenti più potenti”, spiega Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. Il nuovo rapporto amplia uno studio dell’Oms pubblicato su BMJ Global Health lo scorso anno e analizza l’impatto dei vaccini già autorizzati e di alcuni in sviluppo. Ogni anno, ad esempio, quelli contro Streptococcus pneumoniae potrebbero far risparmiare 33 milioni di dosi di antibiotici, se il 90% dei bambini del mondo fosse vaccinato, così come gli anziani. Quello per il tifo potrebbe far risparmiare 45 milioni di dosi di antibiotici, se la loro introduzione fosse accelerata nei paesi in cui è diffuso e quello per la malaria potrebbe far risparmiare fino a 25 milioni di dosi. Ma ad avere l’impatto più elevato sono i vaccini per la tubercolosi: una volta sviluppati potranno portare un risparmio tra 1,2 e 1,9 miliardi di dosi di antibiotici, una parte significativa degli 11,3 miliardi usate ogni anno contro le malattie trattate nel rapporto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione