One Health 18 Novembre 2024 11:25

Antibiotici: è online ‘PRO CARe’, il sito che ne promuove l’uso consapevole

Il nuovo sito è stato presentato oggi, in concomitanza di con la Giornata europea della consapevolezza dell'uso degli antibiotici e l’inizio della Settimana internazionale dedicata alla resistenza antimicrobica
di I.F.
Antibiotici: è online ‘PRO CARe’, il sito che ne promuove l’uso consapevole

È attivo da oggi, lunedì 18 novembre, il portale web PRO CARe, ideato con l’obiettivo di essere un centro informativo, formativo, di orientamento e di comunicazione sanitaria per la popolazione. In altre parole, rappresenterà uno strumento utile per cittadini e professionisti sanitari sui temi dell’antimicrobico resistenza. Il nuovo sito, promosso dalla Regione Sardegna e coordinato dalla struttura di Direzione medica di presidio, igiene, epidemiologia e infezioni ospedaliere è stato presentato in concomitanza di due appuntamenti importanti: la Giornata europea della consapevolezza dell’uso degli antibiotici e l’inizio della Settimana internazionale dedicata alla resistenza antimicrobica. Si tratta di due iniziative promosse dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che richiamano l’attenzione sul fenomeno crescente della resistenza  antimicrobica (AMR) e sull’urgenza di azioni coordinate.

Promuovere l’uso appropriato degli antibiotici

L’obiettivo di PRO CARe è sensibilizzare e formare la popolazione e il personale sanitario sulla resistenza antimicrobica, oltre a promuovere l’uso appropriato degli antibiotici. Grazie a un’area Intranet, il portale sarà accessibile anche a scuole e università, per diffondere una cultura della prevenzione che abbracci tutta la comunità. La resistenza antimicrobica è un fenomeno che si verifica quando i batteri, i virus e altri microrganismi sviluppano meccanismi di resistenza ai trattamenti esistenti, rendendo sempre più  difficile trattare le infezioni. La Sardegna risponde con azioni mirate per promuovere un uso responsabile degli antibiotici,  abbracciando l’approccio “One Health” che considera l’interdipendenza della salute umana, animale e ambientale.

Ridurre le prescrizioni inappropriate

“Contrastare efficacemente l’antimicrobico resistenza –  afferma il professor Paolo Castiglia, direttore della Direzione medica di presidio e coordinatore del progetto – è possibile, ma richiede uno sforzo collettivo. Dobbiamo ridurre le prescrizioni inappropriate, limitare il fai-da-te e regolamentare l’uso, in  particolare di alcuni antibiotici, in campo umano e veterinario. Il nostro obiettivo è procedere con un approccio integrato finalizzato alla tutela della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. È una sfida di responsabilità collettiva, e ognuno può fare la sua parte in questa lotta”, conclude il professore Castiglia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...