One Health 17 Ottobre 2023 15:16

Inquinamento: ecco come diventare “plastic free” e proteggere la propria salute

Da medici e pediatri il vademecum per prevenire i rischi legati ad un’elevata esposizione ai materiali plastici, diffuso nell’ambito della “Campagna nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica”
di I.F.
Inquinamento: ecco come diventare “plastic free” e proteggere la propria salute

La tossicità delle plastiche per l’organismo umano è stata ormai provata da numerosi studi scientifici. E allora come possiamo difenderci, limitando il più possibile la nostra esposizione a questi materiali che tanto nuocciono alla nostra salute?  La risposta è contenuta del vademecum che medici e pediatri hanno messo a punto nell’ambito della “Campagna nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica”. L’obiettivo di questo manuale è diffondere l’informazione tra medici e pazienti, sia fornendo le giuste indicazioni per ridurre l’esposizione alle sostanze tossiche rilasciate dalla plastica, che spiegando quali sono i rischi per la a salute umana, con particolare attenzione ai periodi della gravidanza e dell’infanzia.

Il vademecum

Ecco i consigli pratici da seguire per essere “plastic free”:

  • Scegli oggetti non in materiale plastico e abolisci completamente quelli usa e getta.
  • Verifica che i prodotti che acquisti (vestiti, tessuti, cosmetici etc.) non contengano plastica.
  • Ricordati che le microplastiche si assorbono anche attraverso la pelle.
  • Elimina da subito l’acqua in bottiglie di plastica e bevi quella del rubinetto. In 1 litro di acqua in bottiglia si trovano circa 5 milioni di microplastiche.
  • Cerca negozi che vendono prodotti alimentari e per l’igiene sfusi (https://www.sfusitalia.it/) e scegli confezionamenti green e riutilizzabili (carta, cartone, alluminio). Potrai acquistare frutta e verdura dai contadini locali, ai mercati e dai gruppi di acquisto solidali che ormai sono presenti in moltissimi Comuni.
  • Varia il più possibile la dieta giornaliera.
  • Per lo smaltimento utilizza gli appositi contenitori per la plastica in casa e fuori. Non buttare mai la plastica nell’ambiente.

I danni per la salute

Seguendo questi semplici consigli si “guadagnerà” salute. «Il contatto con le sostanze tossiche rilasciate dalla plastica – spiegano gli esperti – può determinare un danno per la salute, più grave se trasportato dalle microplastiche, che penetrano nell’organismo, soprattutto con gli alimenti che consumiamo, oppure con l’acqua e le bevande in bottiglia di plastica, per contatto con tessuti sintetici, creme e cosmetici che le contengono, detergenti, ma anche semplicemente per contatto con giocattoli in plastica. Le numerose sostanze chimiche contenute nelle microplastiche possono causare: interferenza endocrina, con effetti negativi sulla fertilità maschile e femminile, effetti sul neurosviluppo, aumentato rischio di alcuni tipi di cancro, criptorchidismo, effetto “obesogeno” favorente la resistenza all’insulina e l’insorgenza di diabete di tipo 2, effetti infiammatori con alterazione della microflora intestinale e possibile interferenza sull’assorbimento di nutrienti».

I promotori della Campagna

La campagna è condotta dall’Associazione medici per l’ambiente Isde Italia e dalla Rete italiana medici sentinella, in collaborazione con la Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), l’Associazione medici endocrinologi (Ame), l’Associazione culturale pediatri (Acp), la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), la Società italiana di pediatria (Sip), Choosing Wisely Italy e la facoltà di Scienze dell’alimentazione Università di Pollenzo (Cn). Consigli, informazioni e la locandina della campagna si potranno trovare negli studi medici, nelle scuole, nelle farmacie, in qualsiasi struttura aderente. L’invito dei promotori è di contribuire alla diffusione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano