Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025 17:03

Oncologia pediatrica, giovani pazienti guariti ricominciano dallo sport

Settembre è il mese internazionale dedicato all’oncologia pediatrica. FIAGOP lo inaugura a Roma con il progetto “Fatemi provare”
di I.F
Oncologia pediatrica, giovani pazienti guariti ricominciano dallo sport

Ricominciare a muoversi, a ridere, a sentirsi parte di un gruppo. È da qui che parte il Settembre d’Oro, il mese internazionale dell’oncologia pediatrica, che quest’anno si apre a Roma con l’iniziativa “Fatemi provare”, promossa da FIAGOP ETS (Federazione Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica) insieme a FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e con il contributo di Bristol Myers Squibb. Il progetto è pensato per giovani con disabilità fisiche e sensoriali che hanno affrontato un percorso oncologico. Attraverso discipline come atletica, tiro a segno, calcio e rugby in carrozzina, i partecipanti riscoprono il valore del movimento e dell’autonomia. Non solo allenamenti, ma esperienze di inclusione, nuove relazioni e condivisione di resilienza.

Cosa prevede il progetto

“Vedere i nostri bambini giocare, ridere e muoversi accanto ad atleti che ogni giorno superano barriere fisiche e mentali sarà una bellissima esperienza – spiega Sergio Aglietti, presidente di FIAGOP -. È un esempio concreto che la vita può continuare anche nei momenti più difficili e che la resilienza si può allenare, proprio come un muscolo”. L’iniziativa è stata inaugurata al Campo FISPES delle Tre Fontane, a Roma, dove è stato siglato un protocollo d’intesa tra FISPES e FIAGOP per promuovere attività sportive inclusive in tutta Italia. Ogni gruppo di cinque ragazzi è seguito da un allenatore qualificato. Per i partecipanti non vedenti è previsto un operatore dedicato. Il programma prevede anche incontri con atleti paralimpici di alto livello, per offrire modelli positivi e nuove fonti di ispirazione.

“Accendi d’Oro, Accendi la Speranza”

Ma il Settembre d’Oro non si ferma qui. Dal 21 al 28 settembre torna la campagna nazionale “Accendi d’Oro, Accendi la Speranza”, che richiama l’attenzione sul diritto di ogni bambino con tumore di accedere alle cure migliori, ovunque nel mondo. Tre i momenti chiave: l’illuminazione in oro di monumenti e luoghi simbolo in tutta Italia; la raccolta di sangue “Ti voglio una sacca di bene”, in collaborazione con FIDAS e la pubblicazione della nuova versione degli European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer, risultato di quattro anni di lavoro congiunto di CCI Europe e SIOPE. Un mese, dunque, che non è solo simbolo, ma azione concreta. Perché lo sport, la cura e la speranza possano camminare insieme, al fianco dei giovani che hanno già dimostrato di saper vincere la sfida più difficile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...