One Health 5 Marzo 2025 11:26

‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi
di I.F.
‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Migliorare la qualità della degenza, coinvolgendo i pazienti in attività ludico-educative legate alla natura, promuovere il rispetto per l’ambiente e la biodiversità, attraverso esperienze dirette di contatto con la natura, sviluppare la motricità e le capacità cognitive, stimolando concentrazione, logica e memoria. Ancora, rafforzare l’autostima, grazie alla cura di piante e animali presenti nell’Oasi. Sono questi gli obiettivi dell’angolo di natura per la cura e la serenità dei bambini creato presso il Centro Cure Palliative dell’Ospedale  Pediatrico Bambino Gesù. È ‘L’Oasi in Ospedale’ realizzata dal Wwf Italia, a Passoscuro (Fiumicino).

Da Palermo, Bari, Padova e Napoli fino alla Capitale

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi, ma integra anche obiettivi terapeutici, per offrire un sostegno concreto al percorso di cura. Un laboratorio a cielo aperto, per conoscere e prendersi cura della natura, secondo i principi del fondatore del Wwf Italia Fulco Pratesi, recentemente scomparso. L’iniziativa, presso il Centro di Cure Palliative Pediatriche del Bambino Gesù, dedicato all’accoglienza di  lattanti, bambini e adolescenti con malattie gravi, inguaribili, che richiedono un’assistenza di alta complessità, prevede la formazione del personale aziendale coinvolto nel progetto a cura dell’Ufficio Educazione e Formazione del Wwf Italia con la partecipazione del Wwf locale.

I sostenitori dell’iniziativa

Tra le professionalità che renderanno attiva l’Oasi, il personale docente della Scuola in Ospedale e il personale medico/ospedaliero, che parteciperanno ad incontri in presenza e a distanza, assicurando un coinvolgimento attivo di educatori e volontari. La realizzazione delle Oasi in  Ospedale è stata possibile anche grazie al sostegno dei pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri (Acp), Pediatri per un mondo possibile (PuMP) e la Fondazione Fight the Stroke. Grazie alla collaborazione di un comitato scientifico, il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Ospedali Pediatrici  Italiani (Aopi).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...