Nutri e Previeni 10 Ottobre 2016 09:36

Scoperto gene difettoso negli amanti dei cibi grassi

Scoperto gene difettoso negli amanti dei cibi grassi

cibo grassoChe sia dolce o salato a indirizzare i nostri desideri culinari sono i geni. Ciò potrebbe indicare anche una certa predisposizione o meno all’obesità. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature che per primo mostra un collegamento diretto tra preferenze alimentari e varianti genetiche specifiche sugli esseri umani.

Lo studio
I ricercatori della Cambridge University hanno offerto ai partecipanti un buffet all-you-can-eat in cui erano presenti tre tipi diversi di pollo al curry con lo stesso sapore e aspetto, ma in cui il contenuto di grassi era pari al 20%, 40% e 60% delle calorie complessivo dell’alimento. Hanno inoltre testato la presenza, nei partecipanti, di un difetto nel gene MC4R. Hanno così osservato che, anche se non vi era alcuna differenza complessiva nella quantità di cibo consumato, gli individui con MC4R difettoso avevano mangiato quasi il doppio della quantità di pollo con alta percentuale di grassi rispetto a chi non aveva questa caratteristica.

Si è poi provato a fare lo stesso con un dolce alle fragole e meringa. In questo caso, i partecipanti potevano scegliere tra tre versioni: tutte avevano contenuto di grassi fisso ma diverso contenuto di zuccheri. In questo caso, paradossalmente, individui con MC4R difettoso mostravano di amare meno degli altri il dessert più zuccheroso. Una persone obesa su 100, spiegano i ricercatori, ha un difetto nel gene MC4R che li rende più propensi a mettere su peso perché li porta a preferire alimenti ad alto contenuto di grassi. Inoltre, la predisposizione verso gli alimenti grassi potrebbe essere una conseguenza dell’evoluzione umana: avrebbe aiutato in passato a far fronte a periodi di carestia grazie al maggior apporto calorico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo