Nutri e Previeni 20 Gennaio 2017 17:19

Pesce: l’ideale è 2-3 volte a settimana

Pesce: l’ideale è 2-3 volte a settimana

Secondo quanto riportato nelle ultime indicazioni delle due agenzie Usa per i farmaci e la protezione ambientale, Food and drug administration (Fda) ed Environmental Protection Agency (Epa), il consumo ideale di pesce con poco mercurio è di 200-340 grammi, circa 2-3 volte a settimana.

L’obiettivo, spiega l’Fda sul suo sito, è dare indicazioni anche alle donne incinte, visto che la metà di loro consuma meno di 100 grammi a settimana, meno cioè della quantità raccomandata. Il pesce è invece importante per la crescita e sviluppo del bambino durante la gravidanza e la prima infanzia. Per aiutare i consumatori a capire che tipo di pesce scegliere, Fda ed Epa hanno fatto una classifica di 62 tipi di pesce divisi in tre categorie: miglior scelta (2-3 porzioni a settimana), buona scelta (una porzione a settimana) e da evitare.

Circa il 90% del pesce consumato negli Usa rientra nella categoria miglior scelta. La raccomandazione dunque è di 2-3 porzioni a settimana di pesce con poco mercurio, anche se tutti i pesci ne contengono qualche traccia. Il livello massimo di consumo raccomandato è di 340 grammi a settimana. Per gli adulti una porzione è di solito poco più di 100 grammi, mentre per i bambini deve essere inferiore. Per loro l’indicazione è di consumare il pesce 1-2 volte a settimana. I pesci da evitare sono sette: il tilefish del Golfo del Messico (pesce tropicale simile al dentice), lo squalo, il pesce spada, l’orange roughy, il tonno obeso, il marlin e lo sgombro reale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo