Nutri e Previeni 3 Aprile 2020 14:21

La Primavera è arrivata anche se siamo costretti a casa: i consigli per affrontarla al meglio

La Primavera è arrivata anche se siamo costretti a casa: i consigli per affrontarla al meglio

Anche se molto diversa da quella a cui siamo solitamente abituati, la primavera è arrivata anche quest’anno, ed il nostro organismo, in misura diversa da individuo a individuo, ne risente. A maggior ragione in questo momento quarantena e di sedentarietà forzata, seguire delle buone abitudini è quanto mai fondamentale, soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Per rimanere in forma e riprendere al meglio la nostra quotidianità, quando ce ne sarà la possibilità, arrivano i consigli della dietista Ambra Morelli dell’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).

“Adattarsi ai cambiamenti non è semplice ma possiamo mettere alla prova la nostra resilienza, superando nel migliore dei modi questi momenti e scoprendo alternative a cui non avevamo ancora pensato. guardiamoci attorno e osserviamo gli spazi che abbiamo: è primavera, forse abbiamo un terrazzo o semplicemente un balcone oppure un qualsiasi posticino vicino ad una finestra. Possiamo creare una ‘zona personale’ dove consumare un pasto (per esempio la prima colazione o uno spuntino o un brunch) che ci consentirà anche di esporci alla luce solare e attivare la preziosa Vitamina D”, suggerisce l’esperta.

Per rendere i pasti sani e sfiziosi il consiglio è di scegliere “ravanelli, carote, finocchi per un aperitivo o per aromatizzare l’acqua, preziosa come sempre, e così stimolare a bere spesso; anche succo di limone e arance ad esempio per condire delle insalate di finocchi o spinaci freschi e mandorle per completarle. Anche un’insalata di lattuga, mele, olive, sedano oltre a spinaci, succo di limone, succo di arance, un po’ di olio EVO oltre alle mandorle può essere una ottima alternativa”.

Anche se si è a casa è importante scandire la giornata con cinque pasti consigliati per mantenere sempre alto il livello di concentrazione e di energia da dividere, magari, tra lavoro, figli e casa. Per gli spuntini, Morelli consiglia le mandorle che “sono uno snack intelligente per ricaricare le nostre giornate: ricche di magnesio, Vitamina E, grassi buoni forniscono anche, come confermato da una recente ricerca dell’Università di Leeds (pubblicata su Nutrients ndr.), un’elevata sazietà che si prolunga nel tempo accompagnandoci al pasto successivo. Le mandorle si conservano inoltre a lungo, un ulteriore vantaggio per averne a portata di mano quando necessario”.

“Una manciata di mandorle (23 mandorle o 28g), al naturale o tostate, va già bene così, ma è possibile anche aggiungere alcuni pezzetti di cioccolato fondente per uno spuntino ricco e dolce. Se avete invece un po’ di tempo in più, potete preparare uno sfizioso snack con 6 mandorle poste all’interno di tre prugne secche e passate in forno con una spolverata di zenzero e cannella”, prosegue Morelli.

Inoltre qualche altro piccolo suggerimento in più per cercare di regolare bene i ritmi della giornata, e del corpo, riguarda l’esercizio fisico. Cercare di fare dell’attività fisica come yoga, stretching o corsa sul posto, preferibilmente al mattino aiuta ad affrontare al meglio la giornata. Vietato quindi alzarsi dal letto e mettersi subito al computer. Anche pianificare pause di cinque minuti è importante: impiegare questo tempo in alcune classiche attività casalinghe come piegare i panni o innaffiare le piante, farà riposare la mente e attiverà invece il corpo. Infine anche il sonno è importante: il consiglio è quello di andare a letto sempre alla stessa ora.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.