Nutri e Previeni 4 Agosto 2017 08:51

Cipolla: come mettere fine alle lacrime quando la si taglia

Cipolla: come mettere fine alle lacrime quando la si taglia

Gli occhi si arrossano, le lacrime scendono e noi non ci possiamo fare nulla; la storia si ripete sempre uguale ogni volta che tagliamo una cipolla. Ma perché succede questo? Il meccanismo, che coinvolge un composto chiamato fattore lacrimatorio e degli enzimi che ne favoriscono la formazione, è stato chiarito nei suoi passaggi da uno studio statunitense, guidato dalla Case Western Reserve University di Cleveland in Ohio.

Secondo gli studiosi quando affettiamo la cipolla si rilascia acido propansolfonico, che un enzima vegetale tramuta in fattore lacrimale. Questo è ciò che poi da’ fastidio agli occhi quando vi entriamo in contatto. Per i più sensibili ci sono anche cipolle che non fanno lacrimare: sono vendute però solo in Giappone, a prezzi piuttosto alti e il segreto è che vengono irradiate con un flusso di ioni.

Decisamente più semplice, per ridurre al minimo il disagio, è il consiglio che arriva dalla Us National Onion Association, che rappresenta i produttori del settore: far raffreddare le cipolle prima di affettarle, perché questo rallenta il rilascio delle sostanze che fanno lacrimare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione