Nutri e Previeni 9 Marzo 2021 11:57

Celiachia. In aumento le diagnosi, 7 pazienti su 10 sono donne. la Relazione del ministero della Salute

Celiachia. In aumento le diagnosi, 7 pazienti su 10 sono donne. la Relazione del ministero della Salute

“Nel 2019 in Italia il numero di celiaci ha raggiunto i 225.418 soggetti con più di 11.000 diagnosi effettuate nell’anno”. Lo scrive il ministro della Salute Roberto Speranza nella prefazione della Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia 2019, sottolineando anche come il “ministero della Salute, nell’ambito delle sue attività di prevenzione, promozione e assistenza sanitaria, è impegnato da anni sul tema” con attività  che riguardano “il percorso diagnostico e di follow-up, il sostegno alla dieta post diagnosi, la somministrazione dei pasti senza glutine nelle mense e la formazione degli operatori del settore alimentare”.

Le nuove diagnosi di celiachia hanno visto un aumento nel 2019: sono state infatti 11.179 a fronte delle 7.678 del 2018 e delle 8.134 del 2017. Se la regione che conta più celiaci è la Lombardia, con oltre 40.317, seguita da Campania (22.320) e Lazio (22.157), quella dove si registrano più celiaci rispetto alla popolazione è la Provincia Autonoma di Trento (0,47%), seguita, a pari merito, da Valle D’Aosta e Toscana (0,46%).  

La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti, che sono costretti a escludere il glutine dalla loro dieta per tutta la vita. “Il Servizio Sanitario Nazionale, nel rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza, – ricorda il ministro Speranza – garantisce mensilmente al celiaco un sostegno per l’acquisto degli alimenti senza glutine”. Per favorire la corretta alimentazione anche fuori casa, “ogni anno il ministero della Salute ripartisce tra le Regioni dei fondi che hanno l’obiettivo di garantire la somministrazione dei pasti senza glutine nelle mense e favorire le attività formative destinate agli Operatori del Settore Alimentare”.

La celiachia colpisce anche molti bambini e che rischia di provocare complicanze, non solo di tipo intestinale, nel caso in cui, come spesso accadeva soprattutto in passato, la diagnosi arrivi in ritardo. Per questo, sottolinea il documento “il costo per la prevenzione è di gran lunga più affrontabile rispetto ai costi necessari per ricoveri e cure”. Questa patologia autoimmune, con base genetica colpisce soprattutto le donne, che rappresentano circa il 70% dei casi. Dai dati raccolti dal ministero risulta che in Italia, al 31 dicembre 2019, risiedono 225.418 persone con diagnosi confermata di celiachia, di cui 158.107 sono femmine e 67.311 sono maschi.

Centrale per la gestione di questa malattia che richiede una dieta priva di glutine per tutta la vita, è la formazione di gestisce e lavora nelle mense di scuole, strutture sanitarie, uffici e enti pubblici. Nel 2019, si legge nella relazione, “sono stati realizzati sul territorio nazionale 678 corsi di formazione che hanno visto coinvolti 16.987 operatori del settore alimentare. Le Regioni che hanno attivato più percorsi formativi sono state il Piemonte (143) e l’Abruzzo (139). Non risultano invece corsi di formazione in Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana”.

La relazione annuale sulla celiachia, conclude il ministro Speranza, “unico riferimento nel suo genere in materia, sintetizza i dati epidemiologici, le novità scientifiche e le attività regolatorie più significative ed è il frutto della costante collaborazione tra istituzioni centrali e territoriali, associazioni di categoria ed imprese che ogni giorno contribuiscono a salvaguardare la salute dei cittadini”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio