Nutri e Previeni 17 Novembre 2020 09:58

Aumentano i teenager col ‘pallino’ della dieta, quasi 1 su 2

Aumentano i teenager col ‘pallino’ della dieta, quasi 1 su 2

Sempre piu’ giovani di entrambi i sessi (quasi uno su 2 nel 2015) preoccupati per il proprio peso e a rischio di intraprendere diete anche non avendone un reale bisogno, o anche di fare sport solo con il preciso intento di dimagrire. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics e condotta presso la University college di Londra.    Lo studio e’ stato condotto confrontando i comportamenti in merito al peso di tre gruppi di 14enni per un totale di oltre 22 mila teenager: un gruppo di nati prima del 1970, nati tra 1991-92 e nati tra il 2000 e il 2002.

Ebbene e’ emerso che nel 2015, ben il 42% dei 14-enni di entrambi i sessi (i nati tra 2000 e il 2002) ha riferito che in quel momento stava cercando di perdere peso rispetto al 30% dei 14-enni del 2005 (i nati tra 1991-92).    “Un aumento della tendenza a mettersi a dieta da parte dei giovani e’ preoccupante – scrivono gli autori del lavoro – perche’ studi sperimentali hanno dimostrato che lo stare a lungo a dieta generalmente non funziona negli adolescenti, mentre puo’ avere un profondo impatto sulla loro salute mentale. Per esempio stare a dieta e’ un forte fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi alimentari”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo