Salute 29 Maggio 2025 17:18

Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress

Intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori
di I.F.
Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress

Non importa se si è stonati, ciò che conta è cantare: intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori canterini. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Child Development, condotto da un team internazionale di ricercatori delle Università di Yale, Amsterdam, Auckland, McGill e Princeton. La ricerca ha coinvolto 110 coppie genitore-neonato, con bambini di circa quattro mesi di età, suddivise in due gruppi: uno di intervento e uno di controllo. Per sei settimane, i genitori del gruppo di intervento hanno partecipato a un programma di arricchimento musicale, ricevendo video didattici con canzoni per bambini per incoraggiarli a cantare più frequentemente ai loro figli. Durante il periodo dello studio, i partecipanti hanno compilato questionari giornalieri tramite smartphone, riportando informazioni sull’umore del bambino e del genitore, sullo stress, sulla qualità del sonno e sull’uso della musica.

Meno stress per bambini e genitori

I risultati hanno mostrato che i bambini i cui genitori cantavano regolarmente presentavano un miglioramento significativo dell’umore e una riduzione dello stress. Anche i genitori hanno avuto dei benefici, con un aumento del benessere emotivo e una diminuzione dello stress quotidiano. Inoltre, è stato osservato che il canto favorisce il legame emotivo tra genitore e bambino, contribuendo allo sviluppo socio-emotivo del neonato. “Il nostro studio suggerisce che incoraggiare genitori e caregiver a cantare più frequentemente ai loro bambini può avere un impatto positivo e causale sull’umore dei neonati – affermano gli autori -. Il canto è una pratica universale: i genitori di quasi tutte le culture e nel corso della storia hanno usato intuitivamente il canto per calmare e stabilire un legame con i loro bambini. È facile da fare, non richiede attrezzature o formazione particolari ed è accessibile a tutti”, concludono.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...