One Health 7 Dicembre 2023 12:01

Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

Gli studiosi hanno analizzato i livelli di inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i "grandi eventi di emissione"
di I.F.
Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

“A Natale tenere la finestra aperta, soprattutto in cucina”: è questo il consiglio dei ricercatori dell’Università della California a Berkeley, che hanno analizzato i livelli di inquinamento all’interno delle cucine nei giorni delle festività. Lo studio ha rilevato che l’inquinamento interno nelle case è più  elevato il giorno di Natale che in qualsiasi altro giorno dell’anno. Gli studiosi hanno esaminato l’inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i “grandi eventi di emissione”, in cui minuscole particelle di inquinamento atmosferico chiamate PM2,5 hanno raggiunto un livello superiore a 30 microgrammi per metro cubo di aria.

Da dove proviene l’inquinamento delle nostre case

Secondo quando stabilito dall’OMS il limite medio giornaliero di PM2,5 è di15 µg/m³, quello annuo di 5 µg/m³. Dalla ricerca dell’Università della California a Berkeley è emerso che giorno di Natale è risultato essere quello che ha fatto registrare il maggior numero di questi eventi, con 0,31 eventi al giorno per casa. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha rilevato che poco più  della metà delle concentrazioni di PM2,5 all’interno delle case provengono dall’esterno. Ma il resto di questo inquinamento proviene dall’interno della casa e si ritiene che circa il 28% provenga da attività “episodiche” come cucinare e pulire.

Gli orari di maggiore inquinamento

In generale, nel nuovo studio è stato riscontrato che gli eventi di inquinamento indoor raggiungono il picco alle 8, 12 e 18, più o meno nel periodo in cui le persone in genere preparano i pasti specie nei Paesi anglosassoni. Durante l’ora di cena sono stati osservati circa 10 volte più eventi di emissione che nel cuore della notte. Candele e incenso sono un’altra fonte di particelle inquinanti indoor, ma a farla da padrone è la preparazione dei pasti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...