Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2025 15:40

Nasce all’INT di Milano la prima scuola per i chirurghi oncologi del futuro

Per la prima volta viene attivata una fellowship di chirurgia oncologica, un percorso di ultraspecializzazione già consolidato in Nord America ma finora assente in Europa. L'iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Chirurgia Oncologica e realizzata in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

di Valentina Arcovio
Nasce all’INT di Milano la prima scuola per i chirurghi oncologi del futuro

L’Italia compie un passo storico nella formazione dei chirurghi oncologi. Per la prima volta viene attivata una fellowship di chirurgia oncologica, un percorso di ultraspecializzazione già consolidato in Nord America ma finora assente in Europa. Promosso dalla Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) e realizzato in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), capofila del progetto, il programma coinvolge una rete di centri di eccellenza distribuiti sul territorio nazionale.

Formazione avanzata per trattamenti sempre più mirati

Il modello si rivolge a giovani specialisti in chirurgia generale che desiderano approfondire le principali branche della chirurgia oncologica complessa – dal colon-retto al fegato, dal pancreas al peritoneo, dal melanoma ai sarcomi – attraverso un percorso biennale in rotazione presso i centri italiani con il maggior volume di casi. “La formazione in chirurgia oncologica non può più essere generalista: servono percorsi di formazione avanzata che permettano ai futuri chirurghi di acquisire competenze trasversali e di sviluppare una cultura oncologica solida”, spiega Alessandro Gronchi, direttore della Chirurgia dei Sarcomi e del Dipartimento di Chirurgia dell’INT. “La fellowship non solo innalza il livello medio della preparazione, ma costruisce reti di collaborazione tra specialisti e istituzioni, generando valore per tutto il sistema”, aggiunge.

Si punta a colmare un vuoto formativo

Il programma, giunto alla terza edizione, seleziona ogni anno pochi candidati altamente qualificati. “Il numero è volutamente limitato – sottolinea Marcello Deraco, responsabile della Struttura Semplice (SS) Tumori Peritoneali, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano e presidente SICO – perché la formazione si svolge in contesti ad alto volume e con tutor dedicati. È una scelta che punta all’eccellenza e che prepara figure destinate a diventare riferimento nelle strutture italiane ed europee”. La peculiarità del progetto è duplice: da un lato, colmare il vuoto formativo esistente in Europa creando un percorso strutturato e riconosciuto dalla comunità scientifica; dall’altro, offrire ai pazienti percorsi sempre più mirati, affidati a chirurghi capaci di integrare competenze diverse.

Un modello che consolida reti e guida il cambiamento

Un altro punto di forza è la creazione di un network clinico e umano: “Chi partecipa a questo percorso entra in contatto con diverse scuole chirurgiche e con colleghi che diventeranno partner di lavoro per tutta la vita professionale – aggiunge Isacco Montroni, Direttore della Chirurgia Colon-Rettale dell’INT –. È un modello che rafforza le competenze individuali e consolida una rete di collaborazione duratura”.
Oggi questa esperienza di alta specializzazione rappresenta una realtà concreta e in piena crescita: due candidate stanno completando il percorso e verranno certificate a breve, mentre altri sei giovani chirurghi sono attualmente in formazione o inizieranno nei prossimi mesi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...