Salute 6 Ottobre 2025 10:43

Morbillo, oltre 10mila casi in un anno in Europa. Italia terzo paese più colpito

In dodici mesi segnalati 10.825 casi di morbillo e otto decessi nei Paesi Ue/See. L’Ecdc: “Coperture vaccinali ancora insufficienti, servono strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare”
di I.F.
Morbillo, oltre 10mila casi in un anno in Europa. Italia terzo paese più colpito

Tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025 in Europa sono stati notificati 10.825 casi di morbillo, con otto decessi, quasi tutti tra persone non vaccinate. A fornire il quadro è l’Ecdc, che registra un incremento significativo dei contagi in diversi Paesi Ue/See. Romania, Francia e Italia guidano la classifica, con il nostro Paese che conta 595 casi, pari al 5,5% del totale.

Bambini e adolescenti i più colpiti

Più del 40% delle infezioni ha riguardato bambini sotto i cinque anni, mentre quasi un terzo ha coinvolto persone di 15 anni o più. I tassi più elevati sono stati osservati nei neonati sotto l’anno di età (364 casi per milione) e nei bambini da uno a quattro anni. Tra i casi con stato vaccinale noto, l’83% non aveva ricevuto alcuna dose, il 9% solo una e appena il 7% due o più dosi.

Rosolia, focolai limitati ma attenzione alta

Nello stesso periodo sono stati segnalati anche 100 casi di rosolia, concentrati per l’84% in Polonia. Nessun decesso è stato registrato, ma l’Ecdc raccomanda di mantenere alta la sorveglianza e garantire la diagnosi di laboratorio per confermare le infezioni sospette.

Vaccinazione, sorveglianza e comunicazione le priorità

L’Ecdc invita gli Stati membri a “colmare le lacune immunitarie e garantire coperture vaccinali superiori al 95% con due dosi”, rafforzare i sistemi di sorveglianza, aumentare la consapevolezza clinica e verificare lo stato vaccinale dei pazienti e del personale sanitario. Fondamentale anche promuovere la fiducia nella vaccinazione attraverso strategie di comunicazione mirate e interventi specifici per le popolazioni difficili da raggiungere.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...