Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2015 12:26

Il mondo delle assicurazioni

Come si tutelano i dipendenti di un'azienda che opera nella sanità?
di Assicurazione

Un medico odontoiatra, titolare di uno studio dentistico ben avviato chiede informazioni circa le tutele assicurative che possono essere accese a favore dei propri dipendenti.

Ritengo che lo studio dentistico abbia in corso una polizza di responsabilità civile a copertura dei danni cagionati a terzi (soprattutto ai pazienti). Questa polizza normalmente prevede anche la copertura per i danni cagionati ai dipendenti della contraente, ed è da tutti conosciuta come la RCTO, cioè la responsabilità civile nei confronti  degli operatori (dipendenti ed assimilati). Questa copertura è stata introdotta già dal 1965 in occasione di un d.P.r., ancora in vigore, che prevede l’azione di rivalsa dell’Inail (che gestisce l’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro) verso il datore di lavoro di quanto l’Istituto abbia dovuto versare al dipendente in caso di infortunio cagionato da responsabilità dello stesso datore di lavoro. Successivamente, nell’anno 2000, la copertura è stata estesa al risarcimento del danno biologico che colpisca il dipendente per colpa del datore di lavoro. Questa innovazione è stata introdotta proprio in occasione della istituzione del “danno biologico” per il quale ciascuno è portatore del diritto alla propria integrità fisica.

In sostanza in questo modo il dipendente è stato pienamente parificato, in termini di tutela in caso di danno, a terzi pazienti. E’ quindi opportuno estendere sempre la propria polizza di responsabilità civile alla RCO. Ciò vale ancor più per l’area sanitaria in quanto la copertura può essere estesa alle “malattie professionali” alle quali gli operatori sanitari sono potenzialmente esposti. A parte la copertura della responsabilità civile (che viene accesa a tutela del patrimonio del datore di lavoro) esistono altri programmi assicurativi a favore dei dipendenti di un’azienda, quali: le coperture infortuni, quelle sanitarie ed i piani previdenziali. Spesso questa coperture sono previste nei contratti di lavoro integrativi e comunque costituiscono parte del trattamento economico riconosciuto ai dipendenti.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...