Lavoro e Professioni 7 Gennaio 2015 16:17

Il mondo delle assicurazioni

Le tempistiche di prescrizione e decadenza
di Assicurazione

“Un medico riferisce che, a dispetto del periodo di 5 o 10 anni che si ha per far valere un proprio diritto al risarcimento di un danno subìto, il suo assicuratore ha eccepito che la sua copertura è inefficace. Il medico obietta che ha fatto passare solo due anni prima di presentare denuncia da quando ho avuto conoscenza dell’intenzione del presunto danneggiato di farsi risarcire. Dov’è la verità?”

La risposta dell’Assicuratore è corretta, in quanto fondata su una norma di legge. Il periodo di 10 o 5 anni si riferisce al tempo massimo concesso dalla legge al danneggiato (o in generale al portatore di un diritto per esercitarlo); alla scadenza del periodo, il diritto decade. Oggi si parla di 10 anni o di 5 anni a seconda della tipicizzazione che si dà al rapporto medico/paziente. Sta riprendendo forza la corrente giurisprudenziale per la quale non esiste un rapporto contrattuale tra un medico ospedaliero ed un paziente. Conseguentemente il periodo di prescrizione è di 5 anni soltanto. Altra cosa è invece il diritto che le parti (assicurato ed assicuratore) hanno a far valere l’efficacia della polizza. Questo diritto, secondo la legge, può essere esercitato nello spazio temporale di 2 anni, poi decade. Spesso si assiste a comportamenti dei medici/assicurati non condivisibili, che ritardano, o peggio omettono, la presentazione della denuncia del danno, nel timore di subire un aumento del premio o addirittura la disdetta della loro polizza da parte dell’Assicuratore. Rinunciare a “utilizzare la polizza” non è una buona cosa. La regola del claims made e la norma di legge della quale ora stiamo parlando, può costare molto più caro di un eventuale aumento di premio.

I consulenti SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio