Lavoro e Professioni 30 Settembre 2014 12:58

Il mondo delle assicurazioni

"La trasparenza tra assicuratore e assicurato... conviene a tutti"
di Assicurazione

“Ad un’azienda sanitaria, in seguito alla richiesta di risarcimento ad opera di un paziente per un presunto danno avvenuto durante un intervento, vengono richiesti, da parte della compagnia assicuratrice, gli estremi delle polizze assicurative stipulate da tutto il personale sanitario impegnato nell’intervento. L’azienda gira la richiesta al dirigente sanitario, che ha partecipato all’intervento in questione, chiedendo inoltre informazioni sul fatto che sia stata presentata denuncia di sinistro all’assicuratore. Il dirigente è tenuto a fornire queste informazioni, considerando che, non avendo ricevuto personalmente alcuna richiesta scritta, non ha presentato la suddetta denuncia all’assicuratore?”

La richiesta dell’assicuratore è finalizzata a dividere l’onere del risarcimento con altri assicuratori, riducendo quindi l’esborso a carico – in questo caso – del dirigente. Le polizze per la responsabilità civile delle aziende sanitarie coprono di norma anche la responsabilità professionale dei propri dipendenti. Questo significa che il singolo dipendente/dirigente assume la qualifica di assicurato in proprio. Ciò comporta da una parte il vantaggio di non essere oggetto dell’azione di rivalsa da parte dell’assicuratore che ha effettuato un risarcimento cagionato da un suo comportamento colposo; dall’altra l’obbligo del dipendente di adempiere agli obblighi previsti per l’assicurato. Tra questi obblighi c’è anche quello di dichiarare la stipula di altre polizze oltre quella contratta dall’azienda sanitaria di appartenenza.
Inoltre, è nell’interesse del dipendente/dirigente coinvolgere il suo assicuratore: in primo luogo perché la clausola “claims made” potrebbe – in caso di ritardata denuncia – far perdere il diritto alla copertura e alla difesa legale; in secondo luogo perché – assunto che oggi le Aziende sanitarie stipulano in genere polizze di RC con altissime franchigie – il dipendente/dirigente potrebbe essere esposto ad un’azione di rivalsa da parte della sua azienda (in caso di colpa grave) per il valore della franchigia. Il suggerimento è quello di denunciare il sinistro, e di avvalersi quindi della polizza stipulata.

Il team SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione