Pandemie 19 Maggio 2014 13:37

Il bollettino del Ministero

"Conoscere l'endometriosi per curarla in tempo"
di Ministero della Salute

L’endometriosi è una patologia cronica di cui soffrono in Italia circa 3 milioni di donne e in Europa 14 milioni. E’ causa di circa il 30-40% dei casi di infertilità femminile. Purtroppo spesso ci si rivolge al medico quando la sintomatologia è divenuta ormai quasi insostenibile a causa del dolore che provoca. Non sempre è facile diagnosticarla perché i suoi sintomi sono simili a quelli tipici dell’intestino irritabile e dell’infiammazione pelvica. Nelle forme più gravi può diventare invalidante sia fisicamente che psicologicamente con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è colpito perchè compromette non solo la salute sessuale, ma anche la vita sociale e lavorativa (la perdita di produttività lavorativa è circa il 38%). Cosa fare per avere un approccio corretto nei confronti di questa malattia? Nell’ultimo accordo sugli Obiettivi di Piano il Ministero della salute ha sviluppato una linea progettuale, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni, diretta all’implementazione di percorsi diagnostico-assistenziali e di supporto per migliorare la vita delle donne affette da malattie croniche invalidanti della sfera uro-genitale, tra le quali anche l’endometriosi. Allo scopo è stata vincolata la somma di 15 milioni di euro per consentire alle Regioni di sviluppare specifici progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle donne affette da questa malattia. Bisogna inoltre prevedere la formazione e l’aggiornamento di tutte le figure professionali a vario titolo coinvolte in quanto è una malattia che va riconosciuta e trattata con speciale sensibilità da parte di operatori sanitari adeguatamente formati.

Consigli utili:

Consulta subito il medico se:
1.Hai dolore nella zona pelvica che non passa
2.Durante o dopo le mestruazioni, ma anche a metà del ciclo mestruale, hai dolore
3.Durante o dopo i rapporti sessuali compare dolore (dispareunia)
4.Hai perdite di sangue intermestruali (spotting)
5.In corrispondenza del ciclo mestruale hai dolore alla defecazione o alla minzione
6.Hai dolore nella regione lombare e/lungo l’arto inferiore
7.Rilevi presenza di sangue nelle feci e/o nelle urine
8.Soffri di diarrea e/o stitichezza
9.Soffri di gonfiore all’addome
10.Soffri di affaticamento cronico
11.Sei poco resistente alle infezioni
12.Hai spesso febbricola
13.Hai allergie, disordini autoimmunitari

14.Hai cefalea ricorrente

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...