Pandemie 9 Giugno 2015 16:37

Il bollettino del Ministero

Necessaria standardizzazione verso l'alto della rete di urgenza - emergenza
di Ministero della Salute

Una delle priorità del Ministero della Salute è la  gestione ottimale della rete dell’urgenza-emergenza, un settore che consideriamo importantissimo.

Purtroppo ci sono ancora delle disparità inaccettabili nelle varie Regioni  d’Italia e uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere una standardizzazione verso l’alto della rete dell’urgenza-emergenza in tutto il territorio nazionale utilizzando a pieno le tecnologie oggi a disposizione per poter essere in qualsiasi momento raggiungibili e per mandare l’autoambulanza nel posto giusto al momento giusto, caricare il paziente e portarlo nei tempi previsti nell’ospedale in cui potrà essere curato al meglio per quella singola patologia ed eventualmente, poter fare già una parte della diagnosi a bordo tramite la telemedicina collegandosi con l’ospedale di riferimento. Non stiamo parlando di fantascienza ma di una realtà che è già presente in molte Regioni d’Italia.

In questo anno abbiamo affrontato alcune criticità proprio nel settore dell’emergenza, abbiamo anche istituito una Task force per quanto riguarda la rete dell’urgenza prenatale e stiamo girando l’Italia per fare una mappatura e una misurazione della qualità del servizio in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di rendere questo settore più misurabile e più performante perché può fare la differenza tra la vita e la morte. Poter agire entro la “golden hour” è quello che permette a una persona di vivere o di morire, per questo motivo credo che quella dell’emergenza sia una delle reti più importanti del Servizio Sanitario Nazionale. E organizzazione, standardizzazione e capacità reattiva, fanno la differenza.

Beatrice Lorenzin 

Dalla redazione di Sanità informazione le più sincere felicitazioni  al ministro per il duplice lieto evento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...