Pandemie 20 Aprile 2015 18:50

Il bollettino del Ministero

Vaccini, strumento di prevenzione imprescindibile
di Ministero della Salute

La salute, in un mondo globalizzato qual è quello in cui viviamo oggi, non è un tema regionale o nazionale, ma si pone come una questione mondiale. I virus e le malattie infatti non hanno confini e necessitano di una strategia globale per prevenirne la diffusione e per affrontarli. La vaccinazione rappresenta in tal senso la prima arma di prevenzione e il principale strumento a nostra disposizione per arginare il diffondersi delle epidemie. In questi ultimi tempi però abbiamo osservato una flessione nel ricorso alle vaccinazioni dovuta sia ad una diminuzione della consapevolezza della loro importanza  sia a campagne antivaccinazioni prive di evidenza o dimostrazione scientifica condotte sul web e sui social media che hanno contribuito ad instillare dubbi nelle persone sulla loro sicurezza ed efficacia. Credo che questa sia una situazione molto allarmante perché la paura dei vaccini diventa un problema non solo per la salute della singola persona non vaccinata, ma di tutta la comunità. Per questo ritengo importante ricordare a tutti che in tema di sanità è necessario che il cittadino si affidi a fonti certe e non alle dicerie. Il ruolo dei medici di famiglia e dei pediatri è in tal senso molto importante perché la chiave per il successo dei programmi di vaccinazione è la fiducia della popolazione nella sicurezza dei vaccini. Promuovere la consapevolezza nelle persone che la vaccinazione è uno strumento di prevenzione insostituibile è fondamentale perché la disinformazione si combatte con l’informazione corretta.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.