Pandemie 27 Febbraio 2015 18:04

Il bollettino del Ministero

"Accordo Age.Na.S. - SNA: una nuova fase per la formazione manageriale"
di Ministero della Salute

Stiamo vivendo una fase molto importante del nostro lavoro e stiamo raccogliendo i risultati delle attività svolte nel corso dell’ultimo anno che ci hanno visto impegnati sulla proposta dei nuovi LEA, sul nuovo nomenclatore, sulla riforma degli enti vigilati dal Ministero, tra cui l’AIFA, sulla promozione della prevenzione, sul Patto per la salute, e su molto altro ancora. In particolare il Patto per la Salute ha affidato ad Age.Na.S. un ruolo centrale con riferimento alle attività di monitoraggio delle performances delle aziende sanitarie, ed in questo quadro si colloca l’accordo tra Age.Na.S. e Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) che prevede di sviluppare e realizzare programmi didattici, progetti e corsi di formazione e di aggiornamento, in coerenza con quanto previsto dal nuovo Patto per la salute 2014 – 2016, rivolti al management sanitario con particolare attenzione ai temi della prevenzione della corruzione e del conflitto di interessi in sanità.

Si tratta di un’ottima iniziativa finalizzata alla formazione dei manager pubblici del SSN e delle Aziende Sanitarie al fine di rendere più efficiente il sistema. Un sistema che ha bisogno di razionalizzare le funzioni, di eliminare le duplicazioni delle competenze e lo spreco di risorse. In un settore come quello della salute è necessario lavorare in modo sinergico e creativo. Un approccio manageriale della dirigenza della sanità e della Pubblica amministrazione è indispensabile per la gestione dei complessi processi in atto in questi ambiti.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.