Pandemie 17 Febbraio 2015 15:39

Il bollettino del Ministero

"Non perdete fiducia nelle vaccinazioni"
di Ministero della Salute

La vaccinazione è un potente ed efficace strumento di prevenzione che ha consentito di salvare tante vite. Grazie alle vaccinazioni ed alla realizzazione di programmi nazionali di immunizzazione, alcune malattie (come la polio o la difterite) sono state eliminate o sono diventate rare nel nostro Paese. Le incidenze di altre malattie, come il morbillo, la rosolia, la pertosse, la parotite, la meningite da Haemophilus influenzae (Hib) sono diminuite notevolmente ma i virus che ne sono responsabili ancora circolano nel nostro Paese e nel mondo. Per esempio, il morbillo è ancora endemico in Italia e, vista l’elevata contagiosità del virus, il rischio di ammalarsi per le persone non vaccinate è elevato. Si tratta di un virus che può causare gravi complicanze, tra cui la polmonite (nell’1-6% dei casi), l’encefalite (1 ogni 1000-2000 casi) e in alcuni casi può addirittura provocare il decesso della persona che ne è colpita.
La rosolia invece ha, generalmente, un decorso lieve ma, se contratta durante la gravidanza, può causare morte fetale, aborto spontaneo, malformazioni gravi (sindrome della rosolia congenita) fino al decesso del neonato. Questo fa capire quanto vaccinarsi sia importante e vorrei tranquillizzare le persone sul fatto che i vaccini attualmente utilizzati nei programmi di immunizzazione sono sicuri ed efficaci. Certo, come tutti i farmaci, non sono esenti totalmente da rischi potenziali. Riguardo l’ipotesi dell’associazione causale tra vaccinazione MPR (morbillo, parotite e rosolia) ed autismo, voglio rassicurare le famiglie: si tratta di un ipotesi che attualmente è priva di evidenze scientifiche. L’autismo è una malattia che si manifesta sia in bimbi vaccinati che in bimbi non vaccinati. Non date retta ad allarmismi inutili e non perdete fiducia nelle vaccinazioni perché altrimenti  esponete i vostri figli a rischi potenziali molto alti.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio