Pandemie 3 Febbraio 2015 12:14

Il bollettino del Ministero

"Valorizziamo le eccellenze italiane in sanità"
di Ministero della Salute

Il nostro sistema sanitario nazionale viene preso come esempio dagli altri Paesi europei e non solo. Ad esempio la domanda che mi è stata fatta negli Usa è come facciamo a spendere cosi poco e a garantire un sistema sanitario universalistico con un livello così alto di assistenza sanitaria a tutti.

Abbiamo un modello consolidato da 50 anni, il livello formativo dei nostri operatori sanitari è molto alto, abbiamo delle strutture d’eccellenza che tutto il mondo ci invidia e come Ministro della salute sto provando da circa due anni a potenziare e valorizzare le eccellenze italiane.

Bisogna cambiare l’approccio mentale nei confronti della sanità che non deve essere vista come un costo, ma come un valore, un volano di sviluppo anche economico.

Dobbiamo raccontare al mondo quello che fa l’Italia, le nostre eccellenze in sanità. Noi siamo un grandissimo Paese e dobbiamo pensare come un grande Paese non come una provincia. Possiamo aspirare ad attrarre investimenti in ambito sanitario, anche dall’estero, e dobbiamo farlo, così come non dobbiamo accontentarci di essere al terzo posto nel mondo e al secondo in Europa come efficienza e qualità del nostro Ssn, ma dobbiamo lavorare per essere il numero uno!

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...