Pandemie 7 Gennaio 2015 16:16

Il bollettino del Ministero

Il bilancio del semestre europeo a guida italiana
di Ministero della Salute

Il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea si avvia a conclusione. Il Consiglio EPSCO da me presieduto a Bruxelles lo scorso primo dicembre, è stato infatti il Consiglio dei Ministri che chiude il Semestre dell’Unione Europea a guida italiana. E’ stato un Semestre complesso e all’interno di una fase di grandi cambiamenti: ci sono state infatti le elezioni del nuovo Parlamento e l’introduzione della nuova Commissione Europea. Sono molto soddisfatta perché siamo riusciti a fare un buon lavoro che ha ricevuto un grande apprezzamento da parte di tutti gli altri Ministri degli Stati Membri e che ha contribuito a progressi in molti settori. In questi sei mesi abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti giungendo a tre importanti conclusioni: la vaccinazione come strumento efficace per la salute pubblica; la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure (tra cui la prevenzione, il controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e il controllo della resistenza antimicrobica) e l’innovazione a beneficio dei pazienti.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...