Pandemie 24 Novembre 2014 16:35

Il bollettino del Ministero

"Ebola, l'Ue detta la linea da seguire"
di Ministero della Salute

L’epidemia di Ebola in atto in Africa occidentale è molto grave e va contenuta e arrestata il prima possibile per evitare che si amplifichi ancora. Per questo, dopo aver affrontato già questo tema nel Consiglio informale dei ministri della Salute dell’Ue di Milano, ho convocato il mese scorso a Bruxelles, in accordo con il Commissario europeo Tonio Borg, un vertice straordinario dei ministri della salute dell’Ue. Anche se il rischio della diffusione dell’epidemia in Europa è molto basso, sia perché abbiamo standard di sicurezza di alto livello sia perché per ammalarsi occorre un contatto diretto con i fluidi corporei dei malati, è necessario, in via precauzionale, rafforzare i controlli e le misure di sicurezza considerando tutti i possibili scenari che si potrebbero presentare. Nel vertice di Bruxelles ci siamo trovati d’accordo sulla necessità di fare una verifica sull’efficacia dei controlli in uscita nei tre Paesi africani colpiti dall’epidemia (Guinea, Liberia e Sierra Leone) e sulla necessità di un coordinamento, e rafforzamento, nella raccolta delle informazioni in modo da ottenere una tracciabilità efficace di tutti i viaggiatori in arrivo nell’Ue dai Paesi colpiti da Ebola, sia con voli diretti che indiretti.

In Europa siamo di fronte a casi sporadici, ma possono aumentare, perché aumentano gli operatori sanitari che si recano in questi Paesi per prestare soccorso e assistenza e quindi aumenta la possibilità che questi possano ammalarsi, per questo è importante un coordinamento delle richieste di evacuazione di queste persone verso Paesi che hanno strutture sanitarie adeguate per potere gestire la situazione.

Un altro elemento importante nella lotta alla diffusione della malattia da virus Ebola é la predisposizione e diffusione di adeguate e aggiornate informazioni al pubblico e agli operatori, e in tal senso abbiamo provveduto a chiedere all’Enac di diffondere e rendere ben visibili in tutti gli aeroporti i volantini che abbiamo predisposto con le informazioni sulle misure igieniche da osservare e sui comportamenti a rischio da evitare, rivolte sia ai viaggiatori in partenza che a quelli in arrivo.

Voglio ricordare infine che il nostro Paese é pronto a gestire nel miglior modo possibile eventuali situazioni di allerta legate al virus e che abbiamo predisposto già da tempo tutte le procedure necessarie per affrontare una eventuale emergenza sanitaria legata ad Ebola.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.