Pandemie 18 Novembre 2014 18:13

Il bollettino del Ministero

"Ebola: siamo al sicuro"
di Ministero della Salute

L’epidemia di Ebola che ha colpito l’Africa occidentale è molto grave, però va chiarito che il virus si è trasmesso ed è cresciuto a causa di un’incapacità di quei Paesi di mettere in atto misure sanitarie che per noi sarebbero basiche: rintracciare le persone contaminate ed effettuare il risanamento. Il rischio che Ebola si possa diffondere in Italia e in Europa è quindi veramente molto basso, sia per gli standard di sicurezza di alto livello dei paesi dell’Ue, sia perché per contagiarsi bisogna avere un contatto diretto con i fluidi corporei di una persona malata o morta di Ebola, vale a dire  che occorre un contatto diretto con il sangue, con la saliva, con il sudore o altri fluidi corporei o secrezioni di persone infette o oggetti contaminati da fluidi infetti di un malato di Ebola. Quindi infettarsi non è facile. Comunque voglio rassicurare le persone che vivono in Italia che il nostro Paese è pronto ad affrontare e gestire eventuali criticità che si dovessero presentare: abbiamo infatti già predisposto in via precauzionale tutte le procedure necessarie per affrontare una eventuale emergenza sanitaria legata al virus Ebola. Monitoriamo costantemente la situazione e quindi ogni allarmismo è attualmente inutile e ingiustificato.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...