Pandemie 18 Novembre 2014 18:13

Il bollettino del Ministero

"Ebola: siamo al sicuro"
di Ministero della Salute

L’epidemia di Ebola che ha colpito l’Africa occidentale è molto grave, però va chiarito che il virus si è trasmesso ed è cresciuto a causa di un’incapacità di quei Paesi di mettere in atto misure sanitarie che per noi sarebbero basiche: rintracciare le persone contaminate ed effettuare il risanamento. Il rischio che Ebola si possa diffondere in Italia e in Europa è quindi veramente molto basso, sia per gli standard di sicurezza di alto livello dei paesi dell’Ue, sia perché per contagiarsi bisogna avere un contatto diretto con i fluidi corporei di una persona malata o morta di Ebola, vale a dire  che occorre un contatto diretto con il sangue, con la saliva, con il sudore o altri fluidi corporei o secrezioni di persone infette o oggetti contaminati da fluidi infetti di un malato di Ebola. Quindi infettarsi non è facile. Comunque voglio rassicurare le persone che vivono in Italia che il nostro Paese è pronto ad affrontare e gestire eventuali criticità che si dovessero presentare: abbiamo infatti già predisposto in via precauzionale tutte le procedure necessarie per affrontare una eventuale emergenza sanitaria legata al virus Ebola. Monitoriamo costantemente la situazione e quindi ogni allarmismo è attualmente inutile e ingiustificato.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.