Pandemie 25 Agosto 2014 13:36

Il bollettino del Ministero

"Le novità in arrivo per il mondo medico"
di Ministero della Salute

I medici e gli operatori sanitari sono al centro del  Servizio Sanitario Nazionale, e li voglio ringraziare tutti per quanto fanno ogni giorno per tutelare la salute dei cittadini. I nostri medici lavorano da tanto tempo in situazioni non ottimali, con blocchi contrattuali, di promozione, blocchi del turnover e con il problema degli specializzandi, che stiamo risolvendo. Ed è ancora più difficoltoso il contesto in cui si trovano medici ed operatori che operano nelle Regioni con i Piani di rientro.
Nel Patto per la salute approvato il 10 luglio, che riguarda molti aspetti della programmazione del Ssn del prossimo triennio, noi abbiamo assegnato uno  specifico tema alla riorganizzazione della medicina del territorio che vedrà medici di medicina generale, pediatri, specialisti, avere un ruolo centrale per garantire ai cittadini la continuità assistenziale ospedale-territorio nel segno della qualità e dell’appropriatezza  e poi all’ articolo 22 abbiamo disciplinato in modo puntale la questione degli operatori sanitari.
Abbiamo inoltre adottato, con il via libera della Conferenza Stato regioni di  pochi giorni fa, il regolamento sugli standard qualitativi strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera che consente di avviare la fase applicativa del processo di riassetto strutturale e di qualificazione della rete assistenziale ospedaliera, ricordando che tale riassetto, insieme al rilancio degli interventi di prevenzione primaria e secondaria e al potenziamento delle cure primarie territoriali, costituisce una fondamentale linea programmatica di cui il Ssn si è dotato per affrontare le sfide assistenziali dei prossimi anni poste dagli effetti delle tre transizioni – epidemiologica, demografica e sociale – che hanno modificato il quadro di riferimento sanitario negli ultimi decenni.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano