Sanità 31 Gennaio 2022 12:17

Mattarella giura giovedì in Parlamento, dopo si torna a lavorare su Milleproroghe e Decreti Covid

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella, appena riconfermato, terrà il suo discorso di insediamento giovedì 3 febbraio alle 15.30. Dalla prossima settimana deputati e senatori tornano all’attività ordinaria: tante le leggi in materia di salute e sanità all’ordine del giorno
di Francesco Torre
Mattarella giura giovedì in Parlamento, dopo si torna a lavorare su Milleproroghe e Decreti Covid

Ci sono voluti otto scrutini del Parlamento riunito in seduta comune e integrato dai delegati regionali per eleggere, o meglio rieleggere, Sergio Mattarella presidente della Repubblica. La convergenza su Mattarella è arrivata dopo una settimana di veti, intese durate lo spazio di poche ore, distinguo e un clima teso tra i partiti che ha portato al mantenimento degli attuali assetti istituzionali.

Il politico palermitano, classe 1941, è ora atteso giovedì 3 febbraio alle 15.30 alla Camera per il giuramento davanti al Parlamento riunito in seduta comune.

Fino a giovedì, dunque, tutto fermo sia alla Camera che al Senato, in attesa di riprendere l’ordinaria attività: dal Decreto Milleproroghe al decreto sull’obbligo vaccinale Covid, sono tanti i provvedimenti in tema di sanità che saranno presto all’esame del Parlamento.

Attesa anche per le altre numerose leggi incardinate nelle commissioni Affari sociali e Sanità: dall’infermiere di famiglia alla riforma del 118, dal budget di salute al contrasto all’AIDS. E alla Camera in Aula dovrebbe tornare presto la legge sul suicidio medicalmente assistito, dopo l’inizio della discussione generale a dicembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...