Nutri e Previeni 26 Aprile 2023 15:10

Mangiare e bere indotti dallo stress aumentano l’indice di massa corporea

Mangiare e bere indotti dallo stress aumentano l’indice di massa corporea

Una gestione dello stress efficace e appropriata può essere un fattore essenziale nella prevenzione dell’aumento di peso nella popolazione adulta, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista Psychology and Health. Lo stress è associato all’obesità attraverso diversi meccanismi, inclusi i metodi di coping utilizzati in situazioni stressanti. Tuttavia, esistono pochi studi prospettici a lungo termine che indagano il mangiare e il bere indotti dallo stress in parallelo e le loro relazioni con il peso.

I ricercatori hanno esaminato la prevalenza del mangiare e bere indotti dallo stress e le loro associazioni con l’indice di massa corporea (BMI) in donne e uomini durante un follow-up di 30 anni, così come le traiettorie del BMI dalla prima età adulta alla mezza età. Per questo studio di coorte finlandese i partecipanti sono stati seguiti usando questionari somministrati all’età di 22 (N = 1.656), 32 (N = 1.471), 42 (N = 1.334) e 52 (N = 1.160) anni. I metodi di coping dei partecipanti sono stati valutati chiedendo quanto fosse comune per loro agire in un certo modo in caso di situazioni stressanti. 

I ricercatori hanno utilizzato l’analisi di regressione lineare per esaminare le associazioni tra metodi di coping e BMI. La prevalenza del mangiare indotto dallo stress era più alta tra le donne rispetto agli uomini durante il follow-up, mentre tra gli uomini dai 22 e 32 anni di età era più comune ill bere in risposta allo stress. L’alimentazione indotta dallo stress è stata associata a un indice di massa corporea più elevato a tutte le età tra le donne e dall’età di 32 anni tra gli uomini. Mangiare come metodo di coping persistente nel corso della vita è stato associato a un tasso di crescita più elevato e più rapido delle traiettorie del BMI. Il consumo di alcol indotto dallo stress è stato associato a un BMI più elevato nella mezza età e a una crescita più rapida del BMI tra gli uomini. 

Psychol Health. 2023 Mar 22:1-16. doi: 10.1080/08870446.2023.2192240.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.